Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] s.v. Masse und Gewichte. Bei den Hethitern, ibid., pp. 517-30.
La metrologia egizia
La metrologia dell'anticoEgitto non presenta la stessa unitarietà di composizione di quella mesopotamica, né altrettanto consistenti sono le informazioni su cui ci ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'AnticoEgitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] di Eliopoli e i loro sviluppi menfiti e tebani
di Jan Assmann
Quando l'Egitto, dopo la morte di Akhenaton, ritornò alla religione tradizionale e, insieme agli antichi dèi, ripristinò quel sapere mitico-magico che per mezzo del culto manteneva il ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] è la loro unità, la loro dipendenza da un unico principio - si tratti del principio teocratico che è prevalso nell'anticoEgitto e in India, oppure del dominio di una casta conquistatrice che ha imposto la propria forza ai popoli assoggettati, o ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] sui nuovi ordinamenti militari italiani che vorrebbe sulla base della nazione armata, sulle origini italiche, sull'anticoEgitto, sul riordinamento degli studi scientifici in Italia, sull'industria moderna, sull'Argentina, ancora sulla Sardegna, sul ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] scuola di magia (Historia ecclesiastica, XI, 26).
Filologia
di Jan Assmann
Critica del testo (cura del testo)
Nell'anticoEgitto, i testi che erano trasmessi letteralmente potevano essere tramandati attraverso un intervallo di più di 2000 anni senza ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] Egitto si ha traccia dell'utilizzo di mazze, clave e palle in giochi e riti praticati soprattutto durante le base dei St. Louis Browns, Charles Comiskey, detto 'l'antico romano', durante una partita si sistemò in posizione arretrata rispetto alla ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] diverse, erano sottoposti a coppellazione per separarne l'argento. Quest'ultimo fu, fino al Nuovo Regno, il metallo più apprezzato nell'anticoEgitto, prima che l'oro ne prendesse il posto. Il tesoro di Tod, che risale al regno di Amenemhat II (XII ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] molti matrimoni fra parenti può essere normale, o anche particolarmente ben dotata. In alcune dinastie dei faraoni dell'anticoEgitto si praticava addirittura il matrimonio fra fratello e sorella, per mantenere la purezza della stirpe reale; ma non ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'AnticoEgitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] il soffio prodotto dal fabbro nell'attizzare il fuoco con il mantice o con i lunghi tubi riprodotti nelle scene dell'AnticoEgitto sembra però più adatto a rendere il soffio sonoro dovuto a una brusca espulsione dell'aria trattenuta nei polmoni che è ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] peraltro l'archeologo inglese James Mellaart ipotizzò un utilizzo a scopo religioso. Più documentata è la pratica nell'AnticoEgitto: pitture murali e geroglifici attestano che gli egizi erano soliti giocare con sassi arrotondati. Indizi ancora più ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...