Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] Giannini. Melcati principali: Bomba, e più l'Egitto dove gl'Inglesi hanno organizzato regolari riunioni di corse ed energico. Il brettone (tav. CLXXI, 6), più ridotto, di antica e recente reputazione come artigliere, da un tipo che ancora un secolo ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] . In una stele del tempo di Sargon, e in altri documenti antichi, è figurato anche il bufalo domestico, il quale più tardi, presso del Nilo.
L'asino fu probabilmente addomesticato nell'alto Egitto, e servì come bestia da soma e per trebbiare cereali ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] crescenti difficoltà.
La nascita e l'uso sociale dei vari sistemi di scrittura nelle comunità del Vicino Oriente antico e poi dell'Egitto furono strettamente legati all'origine e alla prima organizzazione delle città, nel 4° e nel 3° millennio a ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] giochi olimpici (Los Angeles 1984), è in effetti un'attività antichissima, con testimonianze evidenti negli affreschi tombali dell'anticoEgitto.
Si tratta di una ginnastica a corpo libero i cui esercizi, nei quali non devono essere inclusi movimenti ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] ai singoli edifici). Altri due grandi c., quello di Asyūṭ, situato in prossimità della necropoli antica, e quello di Minyā, nel Medio Egitto, entrambi caratterizzati da centinaia di mausolei cupolati, oltre a numerosi altri dislocati in tutto il ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] concetto di mito, che era stato applicato alle leggende degli antichi e ai costumi dei popoli primitivi. Il ‛mito' assurse , hanno trovato rifugio nelle concezioni razziste. Inoltre, l'Egitto di Nasser ha fatto ricorso, nella lotta contro Israele, ...
Leggi Tutto
anatomia e istologia
Francesca Vannozzi
Conoscere il corpo umano
Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione [...] degli anatomisti erano i maghi o indovini del Vicino Oriente antico, i quali leggevano il futuro esaminando le viscere di animali appositamente uccisi. Anche in Egitto la pratica dell'imbalsamazione per preparare le mummie richiedeva appropriate ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] av. J.-C., Paris 1992; B.J. Trigger, Early Civilizations. Ancient Egypt in Context, Cairo 1993; P. Davoli, Città e villaggi dell'AnticoEgitto, Imola 1994; C. Vandersleyen, L'Egypte et la vallée du Nil, II. De la fin de l'Ancien empire à la fin du ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] 4,65%: dei metalli, solo l'alluminio è presente in percentuale maggiore. L'utilizzazione del ferro ha antiche origini: sembra che nell'anticoEgitto la lavorazione di questo metallo fosse già praticata fin dal 2000 a. C. La tecnica di estrazione del ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] sostanzialmente il determinativo di MET da quello di SER: nel primo caso l'uomo è nudo, e la nudità nell'anticoEgitto è sinonimo di condizione d'inferiorità ed è generalmente attribuita agli schiavi e ai nemici. Anche nella celebre Tavolozza di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...