L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] quelle degli altri popoli del bacino del Mediterraneo: soltanto con l'avanzarsi della civiltà tali differenze si colgono. In Egitto nel periodo del regno antico le armi di offesa si limitano all'arco e alle frecce per colpire da lontano, e all'ascia ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] In Babilonia. - Date le condizioni analoghe a quelle dell'Egitto, l'agrimensura era molto praticata e tenuta in onore anche Numa. La groma ci è nota, oltre che per gli scritti tecnici antichi, per un rilievo sulla pietra tombale di un mensor d'Ivrea ( ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] animali ripresero, come simbolo, importanza simile a quella che avevano avuto nella più remota antichità; e dal paese dei culti animali, dall'Egitto, tornò lo strano libro, fonte iconografica di ogni arte medievale, il Physiologus. Il procedimento ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] 'acqua del fiume, che si usava in Egitto dai tempi più antichi (fig. 10), e forse anche la Real-Encycl., II, col. 294 segg., s. v. Aquae).
Nei tempi più antichi della città, i Romani dovevano attingere l'acqua dei fiumi, delle fonti e delle cisterne ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] di catasto Erodoto fa nascere la geometria in Egitto sotto il regno di Sesostri (Ramêśśeśe II, elements, 2ª ed., Cambridge 1926; Gli elementi d'Euclide e la critica antica e moderna, col concorso di diversi collaboratori, ed. da F. Enriques, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] nella media valle dell'Indo.
Una regolarità nell'impostazione planimetrica è riconoscibile anche in Egitto. Specialmente per le fasi più antiche, la documentazione non è certo abbondante, se si prescinde dall'architettura monumentale, con tradízione ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] nelle caverne o nelle abitazioni lacustri. Noi tratteremo perciò soltanto dei periodi storici.
Egitto. - L'Egitto è il paese nel quale s'incontrano le tracce più antiche di un arredamento vero e proprio, inteso come arte di abbellire e decorare l ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] se in origine fossero anche più corte, aveva 18 colonne nella pars antica (su 6 file di 3), e le file esterne si prolungavano sui profondi alla tuscanica e le mensole sotto la cornice. In Egitto il "tempio" di File eretto da Augusto combina, come ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] , I. Zolli (religione ebraica); M. Guidi, G. Levi Della Vida, C. A. Nallino (Islām); G. Farina (religione dell'Egittoantico).
In questi ultimissimi anni lo studio delle religioni si è imposto, anche in Italia, anche alla cultura cattolica.
Soppresse ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] fatto di notevole importanza: la proibizione decretata dai re d'Egitto, nel sec. II a. C., di esportare il papiro della Cina o del Giappone. Per lo studio delle edizioni antiche hanno notevole importanza le marche o filigrane.
Il formato dei primi ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...