IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] , avvenuta posteriormente al 1125, abbia continuato ancora per qualche tempo a frequentare le scuole dei più anziani Bulgaro e Martino Gosia.
Un'antica leggenda, ricordata da un'aggiunta alla cronaca di Ottone Morena, vuole che Irnerio, sul letto di ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] Si tratterebbe – sia detto per inciso – della più antica attestazione di un salario annuo versato a un docente di da A. Belloni, Le questioni civilistiche del secolo XII: da Bulgaro a Pillio da Medicina, Frankfurt am Main 1989, con indicazioni ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] nata – come consigliere del nunzio Francesco Borgongini Duca, suo antico prefetto al seminario romano, entrando anche a far parte della che alla fine di quel mese, consumato il decennio bulgaro, fu nominato delegato apostolico in Turchia e Grecia – e ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] 1941.
Gran parte della sua produzione scientifica ha riguardato le antichità di Pompei, sia per il suo lavoro all’interno dell’ Ordine. E ebbe anche due onorificenze dell’Ordine nazionale bulgaro, nel dicembre del 1927 e nell’aprile del 1928. ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] il luogo in cui trascorse gli ultimi anni di vita. Un’antica tradizione, di sapore letterario ma recepita anche in studi autorevoli (Ferretti legge, contrapposta all’assolutismo autoritativo di Bulgaro. Ebbene, nella trasmissione alla scuola romana ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] una politica di contatti con gli Armeni all'Est, con la Bulgaria, la Bosnia e la Serbia a Nord, la missione del B B. avrebbe collaborato, per incarico di Gregorio IX, il suo antico compagno di legazione in Germania, alla redazione delle Decretali.
Il ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] greco, Niccolò I si era affrettato a fornire al principe bulgaro tutte le risposte ed i chiarimenti richiesti e nel novembre che ne erano seguiti, era stato deposto e sostituito con l'antico patriarca Ignazio. Lo veniamo a sapere da una lettera del 10 ...
Leggi Tutto
VACARIO
Luca Loschiavo
– Di origine lombarda, nulla si sa circa la sua famiglia (lo si è creduto nativo di Mantova o di Piacenza, ma senza poter addurre argomenti decisivi), e nacque intorno al 1120.
Ricevette [...] e alcune glosse da lui apposte al De regulis iuris di Bulgaro), quando visse il suo momento nodale. Tra il 1143 e potrebbe aver ospitato la scuola di Vacario (o forse dei suoi antichi allievi) solo nell’ultima parte del secolo quando, appunto, si ...
Leggi Tutto
ROGERIO
Luca Loschiavo
– Fu attivo nei decenni centrali del XII secolo. Il vero nome di questo giurista, che Hermann Kantorowicz – ribaltando il giudizio negativo ripetuto dalla storiografia precedente [...] o forse meglio del suo reportator Alessandro di Saint Gilles, in quell’occasione Rogerio sarebbe riuscito a prevalere sul suo antico maestro Bulgaro il quale sosteneva le ragioni dei catalani.
Del resto, già per gli anni successivi al 1150 Gouron ha ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] risonanza, come la spedizione a Tunisi, insieme con Simone Bulgaro, per stipulare un accordo tra il sovrano locale e Annali genovesi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Notai antichi, cart. 5, c. 142v (atti del notaio Raimundus Medicus); Giov. ...
Leggi Tutto
paleoslavo
agg. e s. m. [comp. di paleo- e slavo]. – Lingua p. (o più spesso il paleoslavo s. m.), lingua (detta anche slavo ecclesiastico e antico slavo e, oggi più raramente, antico bulgaro e veteroslavo) basata su un dialetto bulgaro della...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...