Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] dell’Europa, subito tradotto in spagnolo, inglese, francese, tedesco, rumeno.Il passaggio a ordinario, questa volta, non senza accorgertene, alcune ore su Federico II o Carlomagno o Roma antica, o (ben oltre il Medioevo) Napoleone o la battaglia di ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] Prenderemo in considerazione i nuovi scavi che hanno interessato la città antica a partire dal 2017, una nuova stagione di ricerche che di Johann Joachim Winckelmann, l’intellettuale tedesco considerato padre dell’archeologica classica, che criticava ...
Leggi Tutto
Furio EspositoL'aggettivo italiano morganatico deriva dal latino medievale morganaticus che, a sua volta, deriva da morganatus, adattamento del tedescoantico morgangeba, corrispondente al tedesco moderno [...] Morgengabe, composto di Morgen "mattina" e G ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere generale, p. 884. - Testo: i libri...