ancien régime Espressione che ricorre nella pubblicistica e nella letteratura politica fin dai primi anni della Rivoluzione francese, con riferimento al regime monarchico assoluto fino ad allora dominante [...] dal liberalismo della prima metà dell’Ottocento. La locuzione, passata nella storiografia a rappresentare sinteticamente il passato prerivoluzionario, ebbe la sua consacrazione nell’opera di A. Tocqueville, L’ancien régime et la révolution (1856). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’anticoregime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘anticoregime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] e l’innovazione, fra la logica potestativa del sovrano e la persistenza delle autonomie e delle ‘periferie’), il giurista di anticoregime si propone come il detentore di un sapere e di un saper fare capaci di combinare la rappresentazione e la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la sponsio cessa di essere esclusivamente una funzione di garanzia per divenire una diretta promessa di pagamento. Residuo del più anticoregime dell’obligatio è la noxae deditio, la consegna del figlio o del servo colpevole a chi patì l’offesa, con ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 1756 - ivi 1821). Avvocato, al crollo dell'anticoregime a Genova fu membro del governo provvisorio della repubblica ligure, poi del gran consiglio e infine del direttorio (1797). [...] Annessa la Liguria alla Francia, Napoleone lo creò consigliere di stato (1806: si trasferì allora in Francia) e conte (1810). Alla caduta dell'Impero, prese la cittadinanza francese (1814); fu ministro ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] schema di Quesnay, le tre c. indicavano tre ordini distinti per prestigio e funzioni nell’assetto sociale dell’anticoregime (nobiltà e clero, produttori agricoli, artigiani). Smith e Ricardo distinsero, invece, le tre c. dei proprietari fondiari ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di Mussolini e di altre personalità del cessato regime, anche in simbolica memoria della terribile rappresaglia dell da M. tra il 4° e 5° sec., le chiese più antiche sembrano influenzate dalla Renania e dalla Grecia: S. Giovanni in Conca (resti ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] Romeo, Dal Piemonte sabaudo all'Italia liberale, Torino 1963; A. Lepre, Storia del Mezzogiorno d'Italia, ii, Dall'anticoregime alla società borghese, 1657-1860, Napoli 1986; M. Meriggi, Il regno lombardo veneto, Torino 1987; Le città capitali degli ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] 1677 il re occupa la città, e la conquista viene riconosciuta dai trattati di Nimega e di Utrecht. L'anticoregime assistette alla decadenza dell'industria dei drappi e dei pizzi di Valenciennes, decadenza compensata dal fiorire delle industrie del ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] , infatti, è il soggetto che consente di superare definitivamente, da un lato, la distinzione in ordini propria dell’anticoregime, fondando un nuovo assetto politico, e, dall’altro, il dualismo tra sovranità del Monarca e sovranità popolare. L ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] severe contro gli scioperi; poi furono soppresse (1814) le corporazioni artigiane e tutte le norme che, sotto l’anticoregime, avevano limitato l’attività imprenditoriale. Nel 1824 fu revocato il divieto di associazione e ammessa la nascita di nuove ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...