Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] la religione a una spiritualità e universalità sempre maggiori. L'innegabile somiglianza tra le società profetiche dell'anticoIsraele e quelle dei dervisci nel seno dell'Islām (nel quale costoro rappresentano una corrente di religiosità primitiva ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] ‛ēdāh, che indicano l’«adunanza» del popolo d’Israele, ossia una società religiosa e politica al tempo stesso. possiede da tempo immemorabile o per concessione pontificia. Rispetto all’antico ‘diritto di asilo’ l’Accordo di revisione del Concordato ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] e aramaici. La caduta di Samaria nel 721 a.C. e l’instaurazione di un governo provinciale assiro nell’antico regno d’Israele resero più diretta, seppur limitata, l’influenza artistica assira in Palestina.
Per quanto riguarda il regno di Giuda, una ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] sul percorso delle mura (abbattute nel 1849) e la parte antica, costruita sulla collina e raccolta intorno all’ex cattedrale cattolica di gli accordi per il disimpegno militare tra Egitto e Israele e tra Siria e Israele (1974).
A G. dal 1961 si sono ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] osso o più generalmente di metallo. La lancia è una delle a. più antiche e diffuse al mondo. La punta è l’elemento più importante: può essere Francia, Cina); non hanno aderito India, Pakistan, Israele, Iran e Corea del Nord, paesi ritenuti in ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] attraverso Mosè, con tutto il popolo d’Israele, per cui gli Israeliti si obbligarono alla piena obbedienza alla volontà la teologia cristiana, a questo p. (detto primo o mosaico o antico) si venne ad aggiungere il nuovo p. mediante il quale gli uomini ...
Leggi Tutto
diritto Vincolo internazionale in virtù del quale due o più Stati si impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico. Nella vasta categoria [...] a questa forma di a. con la divinità si trova nell’Antico Testamento, con la differenza che l’iniziativa dell’a. parte nella promessa di Dio e l’amore per lui. L’a. con Israele si trasformerà in quella con l’intero genere umano, la promessa in quella ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] con un lungo assedio di Samaria, capitale del regno di Israele. La città fu presa però soltanto sotto il suo il cielo personificato, e appare alla testa del pantheon già nei testi più antichi. Egli è detto il re degli dei ed è il loro padre, abū ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] e gli Yuru-Paru dell'America del Sud. Caratteristica della più antica civiltà matriarcale è che ogni tribù è divisa in due metà, prevalsa, alla monogamia, sollevano la sposa e madre d'Israele dallo stato di abitatrice dell'harem, e le conferiscono ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] il centro direzionale oggi ancora polarizzato nel cuore storico dell'antica città: operazione ormai resa difficile dal ritardo con il d'impulsi successivi, che sfuggono alle previsioni iniziali.
Israele. - Il fatto che il Fondo Nazionale Ebraico ( ...
Leggi Tutto
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...