Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] trascurati in confronto ai romani e si susseguirono viaggi e studi sulle antichità della Grecia e dell’Asia Minore e Anteriore: di C.-F.O produzione, scambi, consumi. Nei paesi dell’Est europeo, la ricerca ha affrontato i problemi dello sviluppo ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] fino a un ammontare di 500 dracme.
Nell’Italia antica l’attività sportiva non ebbe la ricchezza di motivazioni e il Parlamento italiano, in linea con gli orientamenti della Commissione europea nel riconoscere allo sport i valori di bene comune e di ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] storia, presso i singoli popoli, è raramente priva di nessi con idee religiose.
Antichità classica. In una visione d’insieme, limitandosi all’orizzonte culturale europeo, si può dire che gli inizi degli studi storico-religiosi risalgono alla civiltà ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] diffuse nelle sale di spettacolo delle principali città americane ed europee. Negli anni successivi numerosi furono i tentativi di proiettare facoltà di scegliere, senza dover subire l’antico condizionamento spettacolare.
Le forme di consumo dei ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] , la linea dei gibboni asiatici rappresenterebbe l’evento evolutivo più antico (12 milioni di anni); l’orango, anch’esso asiatico e legati a interessi storici e culturali comuni al mondo europeo contemporaneo (V. Lanternari).
3.3 Sviluppi della ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1933: Collected poems 1955-1995, 1996), autrice dell'interessante epistolario in versi Correspondences (1974). Attratto dall'antica cultura europea e latina continua a rivelarsi l'australiano P. Porter (n. 1929), mentre nell'opera della neozelandese ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] paese, sede com'è del Palais de Justice (sul posto dell'antico Palazzo reale), vede sorgere sulle sue rive anche la chiesa cattedrale può dire che differisca da quella delle altre grandi città europee. Nel Medioevo essa ebbe i suoi cantori girovaghi, ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] dire che lo schema più diffuso anche nel resto dei paesi europei (l'Italia, come si è visto, costituisce in parte giapponese kabuki su V.E. Mejerchol´d e S.M. Ejzens̆tejn, dell'antico e ancora rigoglioso t. giapponese nō su W.B. Yeats e P. Claudel ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] nuovi nel campo della geografia. Fatti e aspetti della superficie terrestre, già ben noti nei paesi europei e in altri di più antica conoscenza, venivano ora riconosciuti sotto nuove forme e nuovi tipi, in ambienti diversi dai nostri; per questa ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] per es., quello tra rituali religiosi di società antiche e fenomeni analoghi descritti dalla letteratura etnografica. Naturalmente è sec., oppure le forme di scambio osservabili nelle città europee sei-settecentesche e l'economia del bazaar, e così ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...