Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] personaggio della mitologia greca con natura di uomo e di donna), europeo (< lat. Europaeu(m) < gr. Europaîos, derivato di lat. cotoneu(m), derivato del lat. Cydonia, gr. Kudonía, antico nome di una città dell’isola di Creta), delta ‘vasto piano ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] umano rinvenuto sul territorio italiano e l’unico che rappresenti la morfologia (del cranio adulto) dei più antichi abitanti del continente europeo; può essere datato 800-900 mila anni fa (Paleolitico inferiore). Il reperto fu scoperto nel 1994 nel ...
Leggi Tutto
Caterina Carpinato è professoressa ordinaria di Lingua e letteratura neogreca presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove è stata prorettrice alla Terza missione dal 2020 al 2024. Ha svolto ricerche [...] greci nella letteratura neogreca e sulla traduzione letteraria dal greco antico al greco volgare, dall’italiano in greco e dal in Italia e all’estero. Ha conseguito due volte il Label Europeo delle Lingue (2012, 2018). Ha coordinato un progetto PRIN, ...
Leggi Tutto
Adele Teresa Cozzoli insegna Letteratura greca all’Università degli Studi Roma Tre. Si occupa di teatro, di letteratura greca d’età ellenistica, e di mito. Ha curato diversi volumi (Teatro greco postclassico [...] e iconografiche; Il Poeta, la festa e la scena. Spazi e contesti teatrali. Antico e moderno; L’Epos Argonautico). Coordina il lessico del teatro europeo (European Theatre Lexicon). È referente per la Didattica nella Consulta Universitaria del Greco ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] 70 d.C., entrambe per opera dei Romani. Nel Medioevo europeo si può ricordare la parziale distruzione di Milano per ordine dell da un articolo pubblicato il 23 giugno 2000 sul più antico quotidiano canadese, «The Globe and Mail». Porteous e Smith ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] collocare questo trattato entro quel più vasto orizzonte testuale – europeo e non più solo rinascimentale – della querelle des femmes arduo e impegnativo confronto concettuale con il pensiero antico, in misura predominante collocato lungo il crinale ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] sinfonica (Macan 1997: 26-27).Il progressive rock europeo si caratterizza per le influenze provenienti da diverse ricorso a tempi e strumenti inconsueti – dall’ultramoderno all’antico –, forme musicali complesse e la forte attenzione all’estetica ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] , prevalentemente, di parole formatesi e sviluppatesi già nell’italiano antico. Per le parole moderne siamo di fronte, in prima Ma l’italiano è entrato in contatto con due lingue non europee, l’arabo e il persiano, già in epoca medievale. Queste ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più caratteristicamente individuata i prodotti...
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine di Venezia, sulle migrazioni e sulla sostanziale...