• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Geologia [7]
Geografia [7]
Geomorfologia [6]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia [4]
Diritto commerciale [4]
Fisica [4]
Archeologia [3]
Geografia fisica [3]

tettonica

Enciclopedia on line

tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] quello a pieghe inoltre si può distinguere uno stile deiettivo, caratterizzato da larghe anticlinali e strette sinclinali, e uno eiettivo, con larghe sinclinali e strette anticlinali. Quest’ultimo caratterizza in particolare le zone aventi una t. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SCIENZE DELLA TERRA – ROCCE METAMORFICHE – ROCCE SEDIMENTARIE – VELOCITÀ ANGOLARE – DORSALI OCEANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tettonica (2)
Mostra Tutti

montagna

Enciclopedia on line

Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] infatti è il risultato di fenomeni di intenso piegamento che in alcuni casi ha dato luogo a strutture con pieghe anticlinali e sinclinali più o meno regolari (Giura, Appalachi), mentre in altri l’esasperazione dei processi plicativi ha portato allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – RADIOTECNICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GUERRE SANNITICHE – CROSTA TERRESTRE – TERZIARIZZAZIONE – OROGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su montagna (5)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Umberto CALZONI Pietro ROMANELLI Giorgio CANDELORO Giulio BERTONI Giovanni F. CECCHINI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Compartimento [...] di 1000 m. (Serra Maggio), e fra questa catena e la prima del sistema orientale si interpone un'altra sinclinale. La prima anticlinale del sistema orientale è formata dai Monti Sabini e da quelli di Spoleto e di Gualdo Tadino; a oriente la sinclinale ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] il Belūcistān si può dividere in tre zone: 1) Una serie di catene esterne formate da una successione di sinclinali ed anticlinali, paragonabile alla tipica struttura del Giura europeo. Questa zona si divide in due: a) l'arco del Sewistan (Marri-Bugti ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – CAPRA FALCONERI – CAPRA AEGAGRUS – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELŪCISTĀN (1)
Mostra Tutti

ARBE

Enciclopedia Italiana (1929)

Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] superficie complessiva di kmq. 0,52. Costituita in gran parte di calcare cretacico e nummulitico, disposto in due anticlinali strette ed affiancate, l'isola è prevalentemente montuosa e raggiunge la massima altezza nella lunga groppa orientale del M ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – MACCHIA MEDITERRANEA – BARTOLOMEO VIVARINI – PIETRO II ORSEOLO – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBE (1)
Mostra Tutti

LEINSTER

Enciclopedia Italiana (1933)

LEINSTER (A. T., 49-50) Herbert John Fleure Antica provincia che occupa la parte orientale e sud-orientale dell'Irlanda, la più popolata oggi fra quelle che formano lo Stato Libero. Dalla regione centrale [...] (926 m.), comprende numerosi dossi che non superano i 600 m. È notevole che, mentre nell'Irlanda sud-occidentale le anticlinali erciniane sono orientate in direzione E. e O., in questa regione esse s'orientano a NE. e a 50., cioè parallelamente ... Leggi Tutto

SARAWAK

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAWAK (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Stato indipendente sotto il protettorato inglese, che comprende la parte nord-occidentale di Borneo, con una superficie di circa 108.800 kmq., e una popolazione [...] mediante una fascia di colline. Le montagne appartengono al corrugamento terziario. Sui fianchi della cate11a principale le anticlinali contengono importanti giacimenti di petrolio e di carbone. Il principale giacimento di petrolio è a Miri e Bakong ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAWAK (2)
Mostra Tutti

ELBURZ

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome persiano dato a diverse cime montuose, delle quali le più note sono l'El′brus caucasico (talvolta il toponimo serve a indicare tutta la catena) e l'arco sollevato che chiude a S. il Caspio e lo separa [...] Sopra l'imbasamento cristallino che sopporta tutto il sistema si dispongono le pieghe parallele dei diversi anticlinali, molto ravvicinati: questi constano essenzialmente di deposizioni paleozoiche (scisti), giurassiche, cretacee e in larga misura di ... Leggi Tutto
TAGS: SEFĪD RŪD – PERSIANO – CALCARI – ETIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELBURZ (1)
Mostra Tutti

TRINIDAD

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINIDAD (A. T., 153-154) Herbert John Fleure Isola dell'America Meridionale, situata tra 10° e 10° 50′ lat. N. e tra 60° 39′ e 62° long. O; scoperta da Colombo nel 1408, rimase in possesso della Spagna [...] vulcani di fango, ma mancano tracce di lave terziarie, sebbene si siano trovate piccole quantità di pomice. Le anticlinali, nella parte meridionale dell'isola, contengono ricchi giacimenti di petrolio che sono stati sfruttati in sempre maggior misura ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TRATTATO DI AMIENS – IMPERO BRITANNICO – INDIE OCCIDENTALI – ATTORNEY GENERAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINIDAD (2)
Mostra Tutti

SALENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALENTO (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa La Penisola Salentina è una regione fisicamente ben individuata, a SE. dell'Italia, che dalle ultime ondulazioni delle Murge - "soglia messapica" - tra il [...] con sabbioni argillosi calcarei del Miocene (pietra leccese), convergenti verso il Capo di Santa Maria di Leuca, e le cui anticlinali formano tre linee di basse colline che non oltrepassano i 200 m., e le sinclinali il fondo delle pianure interposte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALENTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
anticlinale
anticlinale agg. e s. f. [comp. di anti-1 e tema del gr. κλίνω «inclinare» (cfr. anticlino)]. – In geologia, piega degli strati rocciosi con la convessità rivolta verso l’alto, così che il nucleo viene a essere formato dallo strato più antico;...
periclinale
periclinale agg. e s. f. [comp. di peri- e tema del gr. κλίνω «inclinare»; cfr. gr. περικλινής «inclinato intorno»]. – 1. In geologia, terminazioni p., terminazioni delle pieghe anticlinali e sinclinali, poco estese nel senso della direzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali