• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Geologia [10]
Geografia [8]
Fisica [7]
Geomorfologia [5]
Chimica [4]
Geofisica [4]
Mineralogia [3]
Diritto [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia [3]

SIERRA MORENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIERRA MORENA (A. T., 39-40 e 41-42) Giuseppe Caraci MORENA È il nome dato al complesso di rilievi e di sierre che, con direzione all'ingrosso E.-O., si estendono, nella Spagna meridionale, dalla Sierra [...] (che lo delimita da S.), dei massicci betico e subbetico: la Sierra Morena rappresenterebbe così la prima ondulazione anticlinale dello zoccolo iberico. È tuttavia controverso se il sistema vada interpretato come risultato di faglie (Mac Pherson) o ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – GUADALQUIVIR – ANTICLINALE – ALGARVE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA MORENA (1)
Mostra Tutti

HAITI

Enciclopedia Italiana (1933)

HAITI (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Mario SALFI Melville J. HERSKOVITS Anna Maria RATTI José A. DE LUCA * Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] nella Sierra Maestra di Cuba da un lato, dall'altro nei monti di Portorico, fiancheggiata a N. e a S. da altre anticlinali, disposte all'ingrosso da O. a E. La più meridionale di queste si collega, oltre il Canale di Sopravento, alle Blue Mountains ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (10)
Mostra Tutti

KANGCHENJUNGA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KANGCHENJUNGA (o Kangchendzönga) Manfredo Vanni Gigantesco massiccio montuoso situato presso la frontiera fra il Nepal e il Sikkim nel sistema dell'Himalaya. È il terzo degli ottomila; la sua altitudine [...] fra le minori vette circostanti; tale struttura confermerebbe l'ipotesi (G. O. Dyhrenfurth) che non si tratti di una emergenza anticlinale o dell'effetto di una erosione, ma piuttosto di un sollevamento geologico in senso interno, a mezzo di fratture ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – ANTICLINALE – ORTOCLASIO – PEGMATITE – HIMALAYA

ARTOIS

Enciclopedia Italiana (1929)

L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] soggetta, verso la fine del Miocene, tutta questa parte dell'Europa occidentale. La convessità artesiana corrisponde ad un'area anticlinale, che rientra nel piano generale delle pieghe del bacino parigino. Il suo asse, dall'altra parte del Passo di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I D'AUSTRIA – PARLAMENTO DI PARIGI – CARLO IL TEMERARIO – DELFINO DI FRANCIA – MARIA DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOIS (3)
Mostra Tutti

CIRCEO

Enciclopedia Italiana (1931)

Promontorio dell'Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O. il golfo di Terracina. Alto 541 m., con pendii ripidi e precipiti specialmente a ovest, tutto circondato da aree pianeggianti, [...] quella dei Lepini, ma anche per la tettonica: perché la cresta rappresenta - a quanto pare - il residuo di un'anticlinale, in gran parte sommersa, mentre l'area occupata dalle Paludi Pontine rappresenta una sinclinale riempita. Il Circeo è oggi ... Leggi Tutto
TAGS: S. FELICE CIRCEO – PALUDI PONTINE – LAGO DI PAOLA – MONTE CIRCEO – MAR TIRRENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCEO (2)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] M. Javornik (m. 1268) e dal M. Nevoso (m. 1796) s'inflette nella sinclinale marnosa del Timavo Superiore, per poi elevarsi nell'anticlinale dei Monti della Vena, che si ripiegano a sud nei Monti Caldiera lungo la costa del Quarnaro, e innalzarsi al M ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

ANTILIBANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sistema montuoso della Siria centrale, sorgente a E. del Libano, dal quale lo separa la lunga ampia e profonda depressione valliva della Biqā‛, la Celesiria (Κοίλη Συρία) dell'antichità classica. Il limite [...] principale, le due orientali più strette e inclinate ad E. fino a rovesciarsi e ad accavallarsi sulla piana di Damasco. Un'anticlinale a sé stante è la catena del Gebel ash-Sharqī. I passi sono elevati; gli altipiani deserti e crivellati da doline ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE FOSSA TETTONICA – CRETACICO INFERIORE – ANTICHITÀ CLASSICA – ALTIPIANO CARSICO – ANTICLINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILIBANO (1)
Mostra Tutti

BRAY

Enciclopedia Italiana (1930)

Si dà il nome di Pays de Bray a una piccola regione naturale, la quale forma press'a poco il confine della Piccardia e dell'Alta Normandia. Si tratta d'una depressione allungata perpendicolarmente alla [...] 'erosione. Gli strati poderosi di creta, che formano gli altipiani piccardi e normanni, sono stati sollevati da un anticlinale alquanto accentuato, che l'erosione ha smantellato scoprendo gli strati del Cretacico inferiore. In quelle sabbie e argille ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – GRANDE DEPRESSIONE – ANTICLINALE – ALLEVAMENTO – PICCARDIA

piega

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piega pièga [Der. del lat. plica, dal gr. pléko "intrecciare"] [LSF] L'effetto del piegare o del piegarsi, cioè mutamento della direzione di elementi lineari o superficiali di una forma di partenza, [...] in base a elementi morfologici (p. asimmetriche, simmetriche, a ventaglio, a zig-zag, ecc.), tra le quali ricordiamo, in partic., p. anticlinale e sinclinale, a seconda che la p. rivolga la sua concavità verso il basso (come nelle fig. 1÷3: il nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

TASO

Enciclopedia Italiana (1937)

TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83) Aldo SESTINI Margherita GUARDUCCI Angelo PERNICE È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] e anfiboliti, con abbondanti intercalazioni di marmi, spesso in banchi quasi orizzontali, ma formanti nel complesso una grande anticlinale con asse NO.-SE. In vicinanza del mare si trovano anche depositi costieri recenti. Il clima dell'isola è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
anticlinale
anticlinale agg. e s. f. [comp. di anti-1 e tema del gr. κλίνω «inclinare» (cfr. anticlino)]. – In geologia, piega degli strati rocciosi con la convessità rivolta verso l’alto, così che il nucleo viene a essere formato dallo strato più antico;...
brachianticlinale
brachianticlinale agg. e s. f. [comp. di brachi- e anticlinale]. – In geologia, di piega anticlinale la cui larghezzza è pressappoco uguale alla metà della lunghezza; come sost., lo stesso che cupola tettonica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali