• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Geologia [10]
Geografia [8]
Fisica [7]
Geomorfologia [5]
Chimica [4]
Geofisica [4]
Mineralogia [3]
Diritto [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia [3]

COMBA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nelle regioni a pieghe (v. tettonica) i corsi d'acqua sviluppano generalmente le loro valli in corrispondenza alle sinclinali. In progresso di tempo gli spostamenti delle idrografie, dipendenti da colmamento [...] alluvionale delle valli originarie, da più facile erodibilità di rocce, ecc., determinano talora lo stabilirsi di valli in corrispondenza all'asse di un'anticlinale. Le valli di codesto tipo, strette ed allungate secondo la cerniera di una piega ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICLINALE

GRAN PARADISO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN PARADISO (A. T., 20-21) Piero Landini Importante gruppo montuoso delle Alpi Graie, compreso per intero entro il confine italiano e culminante a 4061 m. Ha direzione prevalente SO.-NE.; è lungo una [...] m. 3308). Il gruppo si può considerare come un tipico massiccio gneissico, complessivamente cupoloide, foggiato a grandiosa e dolce anticlinale; nell'insieme è un'unità orografica, geologica e tettonica che presenta molto interesse dal punto di vista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN PARADISO (1)
Mostra Tutti

tepee

Enciclopedia on line

tepee antropologia Abitazione caratteristica degli Indiani nomadi delle praterie nordamericane (v. fig.), costituita da una tenda di forma conica, alta fino a 6 m, formata da un’intelaiatura di pali di [...] di corteccia o stuoie) spesso decorate da pitture. geologia In sedimentologia, struttura sedimentaria rappresentata da una piccola anticlinale (alta da qualche decina di centimetri a un paio di metri) a cresta acuta, presente prevalentemente nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – MANUFATTI
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – ANTICLINALE – DIAGENESI – GEOLOGIA – NOMADI

MENTAWEI, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTAWEI, Isole (A. T., 95-96) Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Gruppo insulare dell'Indonesia, situato di fronte (a 80-130 km.) alla costa occidentale di Sumatra, e formato da quattro isole maggiori [...] e di scogli corallini (superficie complessiva, 5090 kmq.). Le isole Mentawei, che rappresentano la parte più elevata di un'anticlinale parallela a quella che forma la catena di Sumatra occidentale, sono montuose 1400 m. di altezza massima) e formate ... Leggi Tutto

NOICATTARO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOICATTARO (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Cittadina della provincia di Bari (99 m. s. m.) di remota origine, storicamente interessante (chiesa matrice del Duecento), con belle case e vie spaziose; [...] una ristretta zona di tufo al centro, si estende fino al mare dal lato E., mentre a O. segna l'inizio dell'anticlinale murgiana che da Rutigliano passa a Locorotondo piegando poi ripida a E. su Fasano. I principali prodotti sono ulive e mandorle, cui ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICLINALE – CALCARI – TUFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOICATTARO (1)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] prevale, eccetto nel Galles meridionale, in luogo di quella da E. a O. Nel bacino carbonifero della foresta di Dean, le maggiori anticlinali sono a N. e a S., come pure nel giacimento di Bristol a N. dei Mendip Hills, ma il giacimento è suddiviso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

PASMAN

Enciclopedia Italiana (1935)

PASMAN (A. T., 24-25-26) Antonio Renato Toniolo Una delle isole costiere della Dalmazia settentrionale (chiamata nei documenti medievali Postimana e Postimanum), che si allunga di fronte al bassopiano [...] il Canale di Mezzo la divide dalle isole e dagli scogli del cordone foraneo delle isole zaratine. Di calcare cretaceo, che si eleva in anticlinale fino a m. 274 (M. Bacoli), l'isola si allunga per km. 17 da NO. a SE., con una superficie di kmq. 59,4 ... Leggi Tutto

SOLTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLTA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Isola dell'Arcipelago meridionale dalmata, detta dai greci 'Ολύντα, dai romani Solentia, di fronte a Spalato, da cui è separata dal canale omonimo. Allungata [...] più frequentato dalla navigazione per quel porto, data la sua profondità e sicurezza. Costituita quasi interamente di una piega anticlinale di calcare cretacico, che s'innalza alle cime di Guardia Grande (m. 208) e di Monte Superiore (m. 237 ... Leggi Tutto

GRAPPA, MONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAPPA, MONTE (A. T., 24-25-26) Amedeo Tosti È quella parte delle Prealpi Venete che si eleva tra la Brenta e il Cismon a ovest, il Piave a est, il solco vallivo di Arten, in parte occupato dal torrente [...] più ripido, nell'insieme, di quello settentrionale. Il Grappa chiude a SO. il vallone sinclinale bellunese e corrisponde a una anticlinale che verso S., con un brusco piegamento a ginocchio, scende a immergersi nella pianura. Gli strati che formano l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAPPA, MONTE (1)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dopo che nel 1947 la regione ha assunto la doppia denominazione di Emilia-Romagna, i gravi danni causati dalla guerra sono stati riparati ed è intervenuta tutta una serie di modificazioni che hanno rafforzato [...] 1949 venne accertata l'esistenza di ricchi giacimenti metaniferi e di nuove tracce di petrolio al di sotto della coltre alluvionale, nell'anticlinale miocenica (prod. di petrolio 70 mila t annue, con un massimo di 81.510 nel 1953). Anche altrove si è ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – VALLI DI COMACCHIO – FIORENZUOLA D'ARDA – EMILIANO-ROMAGNOLO – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
anticlinale
anticlinale agg. e s. f. [comp. di anti-1 e tema del gr. κλίνω «inclinare» (cfr. anticlino)]. – In geologia, piega degli strati rocciosi con la convessità rivolta verso l’alto, così che il nucleo viene a essere formato dallo strato più antico;...
brachianticlinale
brachianticlinale agg. e s. f. [comp. di brachi- e anticlinale]. – In geologia, di piega anticlinale la cui larghezzza è pressappoco uguale alla metà della lunghezza; come sost., lo stesso che cupola tettonica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali