• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [132]
Storia [86]
Religioni [64]
Letteratura [38]
Diritto [21]
Arti visive [15]
Storia delle religioni [14]
Temi generali [15]
Storia contemporanea [15]
Geografia [9]

BONAFEDE ODDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAFEDE ODDO, Giacomo Francesco Brancato Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] dei Mille nell'opera I Mille di Marsala - Scene rivoluzionarie (Milano 1863). In essa rispuntano gli spiriti anticlericali del B., che vede nella "Roma sacerdotale" il maggiore ostacolo alla completa unificazione d'Italia. Durante la permanenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KULTURKAMPF

Enciclopedia Italiana (1933)

KULTURKAMPF (ted. "lotta per la civiltà") Carlo Antoni È noto con questa denominazione il conflitto fra Stato e Chiesa cattolica, determinatosi in Germania e specialmente in Prussia nel 1871, all'indomani [...] aver con sé i conservatori. Mancatogli quest'appoggio si rivolse ai liberali. La lotta ebbe allora carattere decisamente anticlericale: su proposta di Bennigsen, capo dei liberali-nazionali, fu inserito nel codice penale del Reich un paragrafo contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KULTURKAMPF (2)
Mostra Tutti

AUGIER, Èmile

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore drammatico francese, nato a Valenza (Drôme) nel 1820, da un avvocato di provincia, che lo destinava alla sua stessa professione. Sua madre era figlia di Pigault-Lebrun, novelliere e commediografo [...] fatto nel romanzo, si dichiarò lealmente, con tutta l'onestà delle sue convinzioni laiche, democratiche, liberali, progressiste e anticlericali, l'avvocato, se non dei costumi del tempo, delle sue aspirazioni. Scrittore non eroico né romantico, ma ... Leggi Tutto
TAGS: DAME AUX CAMÉLIAS – PAOLO FERRARI – JULES SANDEAU – ROMANTICISMO – CLERICALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGIER, Èmile (1)
Mostra Tutti

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] giorni dopo il passaggio a Venezia di Giuseppe Garibaldi, che con i suoi discorsi elettorali di intonazione acremente anticlericale aveva innescato nella folla una manifestazione di piazza contro Trevisanato e il clero(109), uscì il primo numero ... Leggi Tutto

GALANTARA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTARA, Gabriele Giuseppe Sircana Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] culturale e politica del G., che già negli anni trascorsi nelle Marche aveva manifestato sentimenti repubblicani e anticlericali. Attratto dalla personalità di G. Carducci, alle cui lezioni amava assistere, ma soprattutto dal giornalismo satirico, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI LIBIA – QUARTO POTERE

Geografia dei processi di secolarizzazione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei processi di secolarizzazione Roberto Cartocci Valerio Vanelli Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] , gli atei. È fra queste figure che sono poi diffusi coloro che, più o meno intensamente, nutrono anche atteggiamenti anticlericali, di rifiuto e ostilità più verso la Chiesa-istituzione che non verso la fede dei credenti. È opportuno precisare che ... Leggi Tutto

BONOMELLI, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMELLI, Geremia Francesco Malgeri Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] a tutti gli operai, 1895; L'emigrazione, 1896; La Chiesa e i tempi nuovi, 1906; La Chiesa, 1913; Clericali e anticlericali, 1914. Per le conferenze e i discorsi citiamo le seguenti raccolte: Conferenze vitali edite e inedite, a cura di P. Pezzali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMILIO VISCONTI VENOSTA – OSSERVATORE CATTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – MARGHERITA DI SAVOIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMELLI, Geremia (2)
Mostra Tutti

GRAVINA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Luigi Lidia Piccioni Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso. Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] da gravissimi scontri tra le migliaia di fedeli riuniti, a sorpresa, per commemorare il pontefice e nutriti gruppi anticlericali; quindi - consumata l'euforia speculativa dei primi anni Ottanta, innescata dalle leggi speciali per la capitale - quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO DEPRETIS – CONSULTA ARALDICA – VINCENZO BELLINI – REGNO D'ITALIA – MOTU PROPRIO

MAGNASCO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNASCO, Salvatore Giovanni Battista Varnier Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] la consacrazione della diocesi di Genova al Sacro Cuore, avvenuta il 9 giugno 1872. Gli episodi di intolleranza tra clericali e anticlericali (protagonista di aspre polemiche con il M. fu il giornale La Stella, che si pubblicò a Genova dal 1884 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – MADONNA DELLA GUARDIA – CONCILIO VATICANO I – INDUSTRIALIZZAZIONE

BAROLO, Giulietta, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1930)

"Donna di maschio sentire e di regia magnificenza" la chiamò il Tommaseo. Nacque il 27 giugno 1785, da Edoardo di Maulévrier, nel castello di Maulévrier (Vandea). Vide ghigliottinati dalla rivoluzione [...] in Torino, fu in grande dimestichezza con la corte papale e con Pio IX; ed ebbe a subire inconsulte noie anticlericali demagogiche in Torino. Morendo a Torino il 21 gennaio 1864, lasciò il suo ragguardevole patrimonio per alimentare l'opera pia ... Leggi Tutto
TAGS: TANCREDI FALLETTI DI BAROLO – SILVIO PELLICO – VALLI VALDESI – CARLO ALBERTO – NAPOLEONE I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
anticlericale
anticlericale agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e clericale]. – Che, o chi, è contrario al clero o si oppone alla sua azione e alla sua influenza: idee a.; governo, partito, movimento a.; sostenitore di una politica anticlericale; fu per...
anticlericalismo
anticlericalismo s. m. [der. di anticlericale]. – Ogni atteggiamento di opposizione all’ingerenza del potere ecclesiastico nella vita politica e sociale d’un paese, o di avversione a governi, partiti o persone che conformano la loro azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali