• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [257]
Storia [156]
Religioni [67]
Letteratura [61]
Comunicazione [25]
Diritto [28]
Storia contemporanea [21]
Filosofia [17]
Scienze politiche [18]
Storia delle religioni [15]

DOMANICO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMANICO, Giovanni Giuseppe Masi Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone. Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] . Il D. studiò a Napoli, dove frequentò le lezioni di F. De Sanctis e fu discepolo di G. Bovio, repubblicano e anticlericale. L'occasione che gli fece mutare il corso della vita - come scrive nelle memorie pubblicate con lo pseudonimo di Le Vagre (Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO, papa

Enciclopedia dei Papi (2025)

Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] alla fede cattolica influisce profondamente la nonna paterna, Rosa. In un’Argentina politicamente divisa tra peronismo e sinistra anticlericale, si diploma come tecnico chimico e viene in contatto, a scuola e nel laboratorio in cui lavora, con figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PATRIARCA ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO, papa (3)
Mostra Tutti

teocon

Lessico del XXI Secolo (2013)

teocon teocòn agg. e s. m. e f. – Negli Stati Uniti d’America, chi, ispirato da correnti e orientamenti cristiani integralisti, abbraccia posizioni radicalmente conservatrici. In Italia, chi è attestato [...] di centrodestra di aperto sostegno alla dottrina cattolica, spec. su alcuni particolari temi di bioetica e di diritto familiare (v. anche ); è termine usato per lo più nel linguaggio giornalistico, talvolta in senso polemico e anticlericale. ... Leggi Tutto

GAGLIARDI, Ernst

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GAGLIARDI, Ernst Storico svizzero, nato a Zurigo il 7 gennaio 1882, ivi morto il 22 gennaio 1940. Di famiglia ticinese, ma educato nel mondo culturale della Svizzera tedesca, fu discepolo all'università [...] , il G. proseguì anche l'indirizzo metodico e la concezione della storia svizzera, solo temperando il radicalismo liberale, anticlericale di quello e accentuando gli elementi economici e culturali; e, come il maestro, volle coronare la sua attività ... Leggi Tutto

Petroni, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Petroni, Giuseppe Patriota (Bologna 1812 - Terni 1888). Aderì al movimento mazziniano e partecipò ai moti bolognesi del 1831. Membro della Giovine Italia dal 1832 e della setta degli Apofasimeni, si [...] romana si distinse nella difesa della città e fu sostituto del ministro della Giustizia, Giovita Lazzarini. Acceso anticlericale, alla restaurazione pontificia continuò a tener vivo l’ideale mazziniano in clandestinità. Arrestato nel 1853 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – GIOVITA LAZZARINI – GIOVINE ITALIA – GIURISPRUDENZA – MASSONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petroni, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Pannèlla, Marco

Enciclopedia on line

Pannèlla, Marco Uomo politico italiano (Teramo 1930 - Roma 2016). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, P. è stato parlamentare e protagonista di [...] da una scissione a sinistra del PLI. Nel 1963 assunse la segreteria del partito, cui diede una forte impronta anticlericale e antimilitarista. Da quel momento la sua movimentata biografia politica ha coinciso in gran parte con la storia del Partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – PARTITO DEMOCRATICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARLAMENTO EUROPEO – PARTITO RADICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannèlla, Marco (1)
Mostra Tutti

GEMELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo) Nicola Raponi Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani. Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] 4, pp. 231-240). Quando, da parte socialista e radicale, fu aperta una vivace polemica contro Golgi, positivista e anticlericale ma reazionario, il G. prese le difese del maestro. Contestato per questo dai compagni di fede del Ghislieri, cominciò ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMELLI, Agostino (4)
Mostra Tutti

Maura y Montaner, Antonio

Enciclopedia on line

Maura y Montaner, Antonio Uomo politico spagnolo (Palma di Maiorca 1853 - Madrid 1925). Deputato liberale dal 1881, nel dic. 1892 assunse il dicastero delle Colonie nel gabinetto presieduto da P. M. Sagasta; nel 1894 rassegnò le [...] al 1909, quando dovette dimettersi per le difficoltà create dalla ripresa del separatismo catalano e dall'opposizione anarchica e anticlericale (M. volle la condanna a morte di F. Ferrer Guardia). Fu alla guida di altri tre brevissimi governi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DI MAIORCA – SAGASTA – MADRID – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maura y Montaner, Antonio (1)
Mostra Tutti

Combes, Justin-Louis-Émile

Enciclopedia on line

Statista francese (Rocquecourbes, Tarn, 1835 - Pons, Charente Inférieure, 1921); destinato da giovane alla carriera ecclesiastica, se ne ritrasse prima di aver preso gli ordini e si laureò in lettere (1860) [...] portafoglio (1914-15) nel ministero della conciliazione nazionale costituito dal Briand. Tipico esponente della politica anticlericale delle sinistre francesi, C. portò a termine la nuova legislazione sulle associazioni religiose e quelle successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonaparte, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo, soprannominato Plon Plon

Enciclopedia on line

Bonaparte, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo, soprannominato Plon Plon Figlio (Trieste 1822 - Roma 1891) di Girolamo ex re di Vestfalia. In Francia, nel 1848, prese parte alla lotta politica e fu deputato alla Costituente, con tendenze repubblicane. Prima ostilissimo al cugino [...] il crollo del secondo impero, ritornò di nuovo nel 1876 alla politica, capeggiando il partito bonapartista in senso anticlericale e democratico, ma si urtò nell'imperatrice Eugenia prima e poi (1884) nello stesso suo primogenito, Napoleone Vittorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – LUIGI NAPOLEONE – ANTICLERICALE – TRIESTE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaparte, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo, soprannominato Plon Plon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
anticlericale
anticlericale agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e clericale]. – Che, o chi, è contrario al clero o si oppone alla sua azione e alla sua influenza: idee a.; governo, partito, movimento a.; sostenitore di una politica anticlericale; fu per...
anticlericalismo
anticlericalismo s. m. [der. di anticlericale]. – Ogni atteggiamento di opposizione all’ingerenza del potere ecclesiastico nella vita politica e sociale d’un paese, o di avversione a governi, partiti o persone che conformano la loro azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali