Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] ‟non ancora manifesto, un humanum concreto e utopistico insieme", collocato ‟nella più lontana immanenza, ma non precluso all'anticipazionescientifica di una reale possibilità dell'uomo e della storia". E il tempo, il tempo della storia, non è una ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Ilchester, Somersetshire, 1214 circa - forse Oxford dopo il 1292), detto talora per la sua vasta cultura Doctor mirabilis. Agostiniano, fu animato dal gusto per l'osservazione della [...] . v'incontrerà gravi difficoltà a proseguire l'attività scientifica, soprattutto a motivo dei suoi programmi di riforma al Tractatus de multiplicatione specierum, a Clemente IV come anticipazione di un Opus o Scriptum principale, grande enciclopedia ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] ad attingere il proprio intento esplicativo e di anticipazione del corso degli eventi attraverso lo sviluppo di of science, VIII (1957), pp. 1-17 (trad. it., Il discorso scientifico, in Il neoempirismo, a cura di A. Pasquinelli, Torino 1969, pp. 915 ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] senso già in Bloch si sono visti alcuni spunti di accostamento dell'utopia al pensiero scientifico, anch'esso condizionato dalla natura ‛anticipatrice' della coscienza, e precisazioni non meno importanti in merito si trovano nel testo di Cassirer ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] 'Einfühlung - dottrina che possiamo peraltro considerare anticipazione di certa fenomenologia - o della teoria dell'intuizione in Croce; talora invece ad una psicologia che vuol essere decisamente scientifica, e che ispira un'estetica sperimentale ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] critico. In epoca prescientifica risaltano, comunque, alcune geniali anticipazioni che ci si affretta a interpretare nei termini di grazie a Bernard de Jussieu (1699-1777), il mondo scientifico si divide tra sostenitori e detrattori di Linneo. L' ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] 1939, § 98): perciò l'accettazione della morte non è né l'anticipazione rassegnata o la paura, né l'ignoranza di essa, ma una più oggetti che l'uomo tende a padroneggiare mediante la tecnica scientifica. Da questo punto di vista, il mondo tende ‟ad ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] della responsabilità si pone già all'origine della conoscenza scientifica: l' anticipazione delle conseguenze richiede forme istituzionali di (auto)responsabilità. L'anticipazione delle conseguenze tuttavia non spetta solo ai singoli scienziati ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] '.
Quando oggi parliamo di ermeneutica, ci collochiamo invece nella tradizione scientifica dell'età moderna. È con la nascita del moderno concetto di dopoché Sein und Zeit ebbe mostrato l'anticipazione ontologica del concetto di soggetto e quando ...
Leggi Tutto
nozione
nozióne s. f. [dal lat. notio -onis, der. di noscĕre «conoscere», part. pass. notus]. – 1. a. Genericam., conoscenza, cognizione di qualche cosa attinente alla vita reale: avere, possedere la n. esatta di ciò che si deve fare, dei...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...