GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] Giurisprudenza italiana, diretta da L. Mortara (della direzione scientifica della rivista il G. stesso sarà membro sul finire modo particolare.
Nel 1926 vinse il concorso speciale "in anticipazione" per consigliere di appello. Fu, per brevi periodi, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] la collocazione storica dell'operetta considerandola meramente come un testo superstizioso, curioso o al più come anticipazione della parapsicologia scientifica. Ciò che il C. tentava era una difesa dell'incorporeo di fronte alle drastiche tesi ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] a termine e dare alle stampe molte delle sue opere scientifiche. Entrato in amicizia coi Farnese, duchi di Parma, fu La tromba parlante, Parma 1673, viene ricordata come anticipazione dell'idea del telegrafo. Dopo Problemata ab anonimo geometra ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] essere affrontato unicamente secondo i criteri dell'anticipazione e della reintegrazione delle sostanze conservate coltivazioni (Portici) che andò aggiornando nel corso della sua carriera scientifica ed accademica (ibid. 1929; Roma 1941). Con la ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] della Scuola d'ingegneria di Torino, un'anticipazione di quanto sarebbe stato previsto - probabilmente sull istituiva nelle università corsi di storia militare e di cultura scientifica applicata alla tecnica militare. Così, già dall'anno accademico ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leonardo
Marcello Gigante
Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] , Cuneo e Torino.
Il F. iniziò la sua produzione scientifica con scritti sulla poetica di Lucrezio, di Catullo e di Canzoniere, che più difficilmente può esser considerata un'anticipazione della dottrina teorizzata nell'Arspoetica per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
CALBI, Ruggero
Claudio Mutini
Nacque a Ravenna nel 1683 da Giovan Battista, di agiata famiglia cittadina, e da Maria Donati. Nella città natale apprese grammatica e retorica; studiò poi a Ferrara medicina, [...] uso dell'acqua fredda, in A. Calogerà, Raccolta di opuscoli scientifici ed eruditi, XIII, Venezia 1723, pp. 57 ss.; un questo aspetto l'opera può presentare qualche interesse come anticipazione di quei motivi a sfondo sensistico che saranno oggetto ...
Leggi Tutto
nozione
nozióne s. f. [dal lat. notio -onis, der. di noscĕre «conoscere», part. pass. notus]. – 1. a. Genericam., conoscenza, cognizione di qualche cosa attinente alla vita reale: avere, possedere la n. esatta di ciò che si deve fare, dei...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...