FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] i metodi astratti di analisi, le sue indagini rimangono rigorosamente scientifiche e costituiscono, con la formalizzazione della teoria delle fluttuazioni, un'anticipazione di ulteriori approfondimenti.
L'aderenza alla realtà è testimoniata in ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] e geografico sospetto. Soprattutto suscita dubbi l’anticipazione dello sbarco in terraferma, dal 1498, come , ma la Lettera a Piero Soderini a fornire l’aggiornamento scientifico della Cosmographiae Introductio di Saint-Dié, nella quale il nome ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] la commune opinione, dagl’intendenti sarà esaltata per la più scientifica e sovrana. Egli, alla per fine, ha volsuto far 1958), certe sue bozze possono sembrare una gloriosa anticipazione della pittura di fine Ottocento, degli impressionisti sulla ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] incammino allora senza incertezze sulla strada della dedizione scientifica alle discipline storiche e legali, che lo avrebbe scienza del mondo degli uomini". Nacque cosi, quale prima anticipazione di un'opera sistematica e compiuta a cui dedicare ogni ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] 48 a 45 ore settimanali, a parità di salario, in anticipo sui contratti nazionali di lavoro, con i sabati liberi e caso costituisce un elemento intrinseco della sua struttura» (Utopie scientifiche e utopie letterarie per il futuro, in Intersezioni, IV ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] uomini dell'Istituto e per alcuni di essi il F. anticipò brevi e doverosi elogi: così nel 1778 le Notizie della vita cultura e di una "classicità" bolognese che non è solo scientifico-letteraria ma anche politico-giuridica.
Il F. difende e sistema ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] la scienza produsse saggi tuttora inediti, L’astrazione scientifica e Scienza e astrazione, nonché una «Corrispondenza con strano caso umano, decise di esordire con un libro in anticipo sulle celebrazioni dell’Anno Santo 1975. «È nato un Gattopardo ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] principe Vittorio Amedeo (Augusta Taurinorum), sorta di anticipazione del successivo Theatrum Statuum Sabaudiae per la celebrazione situazione europea. Pur ispirandosi in massima parte alla produzione scientifica d'Oltralpe, il G. ambiva a "penetrare ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] la nobilta più oltranzista; forse fu aiutato anche dal suo prestigio scientifico. Il D. infatti tornò ai suoi studi e al suo rivolta a un ampio pubblico.
Il libro fu anche un'anticipazione del Teatro farmaceutico dogmatico e spagirico, l'opera che da ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] per i due fratelli Mercati e fu il primo consigliere scientifico del M., la cui formazione era stata, e rimase il 17 dic. 1956, nel novantesimo compleanno fu realizzata un’anticipazione dell’edizione dei frammenti esaplari da lui scoperti nel 1893.
Il ...
Leggi Tutto
nozione
nozióne s. f. [dal lat. notio -onis, der. di noscĕre «conoscere», part. pass. notus]. – 1. a. Genericam., conoscenza, cognizione di qualche cosa attinente alla vita reale: avere, possedere la n. esatta di ciò che si deve fare, dei...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...