GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] a causa della morte del Gravier. Una piena rivalutazione scientifica a livello internazionale fu iniziata con la prolusione tenuta all giuridico della politica estera fascista e l'anticipazione di alcuni elementi caratteristici dell'ideologia fascista ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] e, probabilmente, anche per gli interessi più pubblicistici che scientifici che il giovane aveva manifestato) e poi da quelli notevoli ampliamenti), i Systèmes socialistes (1902-03) anticipazione del Trattato di sociologia generale (pubblicato in ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] del tempo, come una pretesa di fredda analisi scientifica esercitata su tranches de vie di evidente influsso e la man bella e bianca, in cui il Nardi vide un'anticipazione della "divagazione" panziniana. Di questo volume videro la luce sette ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] pure gli consentì di tenere sempre insieme la speculazione scientifica con l'esperienza giuridica diretta. Di essa testimonia prova di un atteggiamento "di benevola attesa, di anticipazione del fascismo", replicava di non essere caduto nell'errore ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] Gioele Solari, "la fase propriamente giuridica della sua attività scientifica" (Lavita…, p. 22), e nello stesso tempo più caro, la storia delle dottrine giuridiche, intesa come anticipazione e preparazione di una filosofia del diritto che, superate e ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] fra i vertici della pittura italiana del Settecento, anticipa nella levigatezza delle superfici e nella preziosità della materia , II, Dipinti del XVIII secolo. La scuola napoletana, direzione scientifica di N. Spinosa, Napoli 2010, pp. 149-152, nn ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] presso la facoltà di lettere. Dal 1938, dunque, la ricerca scientifica e l’insegnamento universitario divennero i campi a cui si dedicò maggiormente secondo cui la cultura pagana è parziale anticipazione dell’annuncio cristiano e pedagogo al Vangelo, ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] dalle vicende del 1797.
Il suo prestigio nell'ambiente scientifico fu elevato; lo Spallanzani sottopose alcuni dei propri primo la pose a Padova il 22 genn. 1802, mentre il secondo l'anticipò d'un mese, al 22 dic. 1801.
Fonti e Bibl.: Pavia, Bibl ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] e tav.). Tale lavoro, secondo Corbino, «può considerarsi come un’anticipazione del celebre effetto Zeeman» (1921, pp. 216 s.). Nel e R., in Posta Sera, 20 giugno 1947; B. Dessau, L’opera scientifica di A. R., in Giornale di Fisica, XI (1970), 1, pp. ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] in piena guerra fredda, una lucida e coraggiosa anticipazione del 'disgelo' che sarebbe venuto solo molto tempo da lui presentato per il concorso universitario, Notizie sull'operosità scientifica e elenco delle pubblicazioni, Roma 1963; Ricordo di D. ...
Leggi Tutto
nozione
nozióne s. f. [dal lat. notio -onis, der. di noscĕre «conoscere», part. pass. notus]. – 1. a. Genericam., conoscenza, cognizione di qualche cosa attinente alla vita reale: avere, possedere la n. esatta di ciò che si deve fare, dei...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...