LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] è nuova (il lumen cinereum della Luna), causato dal riflesso sulla superficie lunare degli oceani illuminati dal Sole (la spiegazione scientifica di L. anticipa le deduzioni di Galileo di oltre cent'anni dopo: Calvi, 1909, pp. 4, 8 s., 24, 32 s ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] finisce per rendere necessaria una spiegazione che, prima che scientifica, è narrativa. I nomi (nomina) diventano dei (numina e il 1971 l’albo a fumetti «Il Boccaccio», sembrava anticipare, per poi confluirvi, il latente filone erotico/medievale, che ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] di ambiente – l’ecologia, come si comincia a dire, prendendo a prestito un termine scientifico – assume un peso di grande rilievo, con un certo anticipo negli Stati Uniti, ma ben presto anche in tutti i Paesi occidentali. Le tematiche ambientali ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] dei re mesopotamici visto che una storiografia obiettiva, 'scientifica', fine a sé stessa, è ideale di abile argomentazione politico-religiosa fu resa possibile da un'arbitraria anticipazione della data del ritorno dall'esilio, spostata dal secondo ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] 'Einfühlung - dottrina che possiamo peraltro considerare anticipazione di certa fenomenologia - o della teoria dell'intuizione in Croce; talora invece ad una psicologia che vuol essere decisamente scientifica, e che ispira un'estetica sperimentale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] anche nei casi in cui le azioni originavano da stati coattivi.
A conferma del continuo processo di anticipazione delle scoperte scientifiche da parte delle procedure tecniche operative, che caratterizza l’intero corso dell’Ottocento, ben prima dell ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] una propria civiltà: quasi un'anticipazione della nota moderna teoria del Toynbee pensiero specialmente filosofico: C. Cantoni, Ilsistema filosofico di C. C.,in Rivista di filosofia scientifica, s. 2, VI (1887), pp. 193-205; G. Nolli, La filosofia ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] pinne, che avviene già nelle uova dei pesci, è un'anticipazione del fatto che l'animale si sposterà nell'acqua e costituisce , ubbidendo all''autorità' rappresentata dal direttore scientifico della ricerca, inflissero all'allievo punizioni che ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] critico. In epoca prescientifica risaltano, comunque, alcune geniali anticipazioni che ci si affretta a interpretare nei termini di grazie a Bernard de Jussieu (1699-1777), il mondo scientifico si divide tra sostenitori e detrattori di Linneo. L' ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] è opportuno proiettarsi di alcuni anni nel futuro; quest'anticipazione è rappresentata nella fig. 1, in cui sono maggiori quote di mezzi finanziari e umani alla ricerca scientifica e tecnica e alla valorizzazione industriale e commerciale dei suoi ...
Leggi Tutto
nozione
nozióne s. f. [dal lat. notio -onis, der. di noscĕre «conoscere», part. pass. notus]. – 1. a. Genericam., conoscenza, cognizione di qualche cosa attinente alla vita reale: avere, possedere la n. esatta di ciò che si deve fare, dei...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...