Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] avere dei nazionalismi; c) come nella letteratura scientifica il concetto di nazionalismo abbia assunto significati estremamente o meno radicale, secondo alcune linee già peraltro anticipate dal corso dell'unificazione bismarckiana del mondo tedesco. ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] probabile che Gentile presentisse e intendesse armonizzare d’anticipo un dissidio, inevitabile, tra l’opera che vita a una Fondazione Giovanni Treccani per l’incremento degli studi scientifici in Italia, aveva accettato di fare un passo indietro in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] Più tardi altre branche militari crearono programmi per finanziare la ricerca scientifica, inclusa la matematica, ma l'ONR fu il primo e Questo incontro, che doveva essere visto come anticipazione del primo Congresso internazionale dopo la guerra ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] la commune opinione, dagl’intendenti sarà esaltata per la più scientifica e sovrana. Egli, alla per fine, ha volsuto far 1958), certe sue bozze possono sembrare una gloriosa anticipazione della pittura di fine Ottocento, degli impressionisti sulla ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] incammino allora senza incertezze sulla strada della dedizione scientifica alle discipline storiche e legali, che lo avrebbe scienza del mondo degli uomini". Nacque cosi, quale prima anticipazione di un'opera sistematica e compiuta a cui dedicare ogni ...
Leggi Tutto
Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] et al. 2005). Innanzi tutto, l’aspettativa e l’anticipazione della riduzione di un sintomo ne inducono una reale diminuzione . Attualmente l’effetto placebo è oggetto di intensa ricerca scientifica al fine di comprenderne i diversi aspetti: a) l ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] gravidanza, siano da ritenersi gravosi o pregiudizievoli», con conseguente anticipazione dell’obbligo di astensione dal lavoro a tre mesi dalla più frequenti grazie ai risultati della ricerca scientifica e alle sue applicazioni alla clinica medica, ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] sue conseguenze. Il legislatore ha scelto la formula della tutela anticipata in virtù della quale il reato si consuma per il individuano correttamente la regola d’esperienza e la legge scientifica che connette fatto e offesa – con l’effetto di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] uomini dell'Istituto e per alcuni di essi il F. anticipò brevi e doverosi elogi: così nel 1778 le Notizie della vita cultura e di una "classicità" bolognese che non è solo scientifico-letteraria ma anche politico-giuridica.
Il F. difende e sistema ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...]
Due le vicende processuali che si ritiene, come anticipato, di segnalare per la delicatezza dei profili giuridici all’interno del più ampio tema dell’impiego delle leggi scientifiche nei giudizi di accertamento della causalità penale.
Quanto al ...
Leggi Tutto
nozione
nozióne s. f. [dal lat. notio -onis, der. di noscĕre «conoscere», part. pass. notus]. – 1. a. Genericam., conoscenza, cognizione di qualche cosa attinente alla vita reale: avere, possedere la n. esatta di ciò che si deve fare, dei...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...