La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] che i precursori possono avere nei successivi sviluppi scientifici. Gran parte degli storici ha minimizzato l'impatto proposta da George W. Beadle ed Edward L. Tatum nel 1940, anticipata all'inizio del secolo da Archibald E. Garrod ma ora solidamente ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] la fine dell'Ottocento: solo allora, infatti, a parte le anticipazioni di Poe, si può parlare davvero di un genere poliziesco a In questo modello la ricostruzione del delitto non ha nulla di scientifico, e l'antefatto non è mai o quasi mai ricostruito ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] tale da dare inizio a una nuova vita morale, anticipazione della vita trasfigurata che prenderà corpo quando il vecchio però essi dovettero prendere atto che i classici del 'socialismo scientifico' erano affatto muti circa le forme che la nuova ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] non sembrano sussistere dubbi. Anche nelle concezioni più riduttive, si chiede al sapere scientifico di 'anticipare l'esperienza'. Rientra in questa categoria l'anticipazione del futuro, nel suo autentico significato: ciò che sarà.
L'identità teorica ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] che a ogni altra misura, a una revisione scientifica dei modelli organizzativi, delle procedure amministrative e dell’ del rapporto di lavoro (sanzioni disciplinari; premialità; anticipazione dei benefici economici nel ritardo del rinnovo contrattuale ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] mostra, la matematica è soprattutto predittiva, ossia permette di anticipare l’accadere di nuovi fenomeni in modo così brillante che d’osservazione sono il punto di partenza del metodo scientifico, ma non lo esauriscono. Essi vengono integrati con ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] L'adolescenza, quindi, se da un lato è portata ad anticipare il suo esordio, dall'altro è costretta a prolungarsi in epoche e di varia natura. Con l'approfondimento degli studi scientifici, si è suddiviso questo stadio della vita in tre momenti ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] e rappresentazione di un futuro oggettivo e realizzabile è sicuramente molto ambigua. Anche l’ipotesi scientifica, per es., si presenta come anticipazione di un futuro oggettivo e realizzabile, ma essa cerca la verifica, per dimostrare che quanto ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] può essere inteso, nelle sue linee guida, come un'anticipazione di esperimenti più organici per comporre un sistema di relazioni al bivio. Le conseguenze umane e sociali della rivoluzione scientifica e tecnologica, Milano 1969).
Rifkin, J., The end ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] Tali aspetti consistono nel tentativo di rendere più rigorosamente scientifica l'indagine sul comportamento umano mediante una sua forma di previsione, e quindi di anticipazione. (Altri esempi di stati di anticipazione sono l'ansia, che è legata ...
Leggi Tutto
nozione
nozióne s. f. [dal lat. notio -onis, der. di noscĕre «conoscere», part. pass. notus]. – 1. a. Genericam., conoscenza, cognizione di qualche cosa attinente alla vita reale: avere, possedere la n. esatta di ciò che si deve fare, dei...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...