(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] . cessa in tal modo di collocarsi in un ambito extra-scientifico, abbandonato all'arbitrio del legislatore e comunque della prassi, e storia del d. privato, a giudicare almeno dalla sua anticipazione. Quella che ci sembra di poter giudicare come un' ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] essere i testi e i documenti sincroni. L'indirizzo scientifico nella storia del Risorgimento si è iniziato, come si è passaggio del fiume in vicinanza dei difensori.
Il 3 giugno, anticipando sul preavviso dato, i Francesi irrompono con 10.000 uomini ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] naturale sviluppo l'esigenza di una nuova educazione, che è la scientifica. Il fiore, la pianta, la capanna, la macchina che morale). I due primi cicli di studî ci offrono l'anticipazione del nostro ginnasio e liceo.
Per intima congruenza ai bisogni ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] un rozzo calendario lunare.
Venute dall'Occidente le prime nozioni scientifiche di astronomia, i Cinesi verso il 300 a. C 11 marzo.
Quanto alla luna, si vide che il termine pasquale anticipava di un giorno ogni 312 anni e mezzo sulla data calcolata in ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] molto minore; di rado supera i 25 giorni. Questa anticipazione di fase è certo l'effetto del fattore meteorologico, che tentativo di teoria astronomica che ebbe più vasta eco nel mondo scientifico del secolo scorso fu quello di Croll (Climate and time ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] l'alito di Dio, e uscire dal carcere che ci rinchiude. Anticipa gli esperimenti del suo eroe, votato alla magia e all'alchimia; organi e quella dell'Urtypus" dominano tutta l'attività scientifica del poeta: ne dipendono la riscoperta dell'osso ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] assai evoluto del cranio cerebrale (supponendo un'anticipazione di sviluppo filetico del cervello sull'apparecchio (1881), non erano naturalmente tali da potere modificare l'opinione scientifica: la quale però cominciò ad essere scossa nel 1885 dalle ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] soluzioni e proposte di assoluta novità: nessuna anticipazione ma soltanto possibili ipotesi di lavoro.
bibliografia
questo periodo che si individuano i prodromi di quel bagaglio scientifico che è ancora oggi alla base della scienza e della ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] processi di ritorno su fasi già eseguite o di anticipazione di fasi future.
a) Fase di preanalisi, relativa comunque il merito di aver affrontato per la prima volta in modo scientifico i problemi dell'organizzazione d'impresa e del ruolo e delle ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] ad attingere il proprio intento esplicativo e di anticipazione del corso degli eventi attraverso lo sviluppo di of science, VIII (1957), pp. 1-17 (trad. it., Il discorso scientifico, in Il neoempirismo, a cura di A. Pasquinelli, Torino 1969, pp. 915 ...
Leggi Tutto
nozione
nozióne s. f. [dal lat. notio -onis, der. di noscĕre «conoscere», part. pass. notus]. – 1. a. Genericam., conoscenza, cognizione di qualche cosa attinente alla vita reale: avere, possedere la n. esatta di ciò che si deve fare, dei...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...