• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Fisica [10]
Meteorologia [6]
Geofisica [5]
Oceanografia [2]
Geografia [2]
Storia della fisica [2]
Geografia fisica [1]
Letteratura [1]
Corpi celesti [1]
Astronomia [1]

Meteorologiche, previsioni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Meteorologiche, previsioni AAndrea Buzzi di Andrea Buzzi Meteorologiche, previsioni sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] che si succedono nelle carte del tempo, definendo in tal modo modelli concettuali delle strutture tipiche (cicloni, anticicloni, fronti, uragani, ecc.) rilevabili dall'analisi delle osservazioni. La previsione con questo metodo si basa sul fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

VENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTO Giorgio RONCALI Giulio GIANNELLI Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] si deve avere una zona di alta pressione. Tale zona però non si mantiene uniforme, ma si scinde in diversi anticicloni, chiaramente visibili sulle carte dell'atmosfera sud. Per effetto di essi la circolazione avviene nella stessa zona anche in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTO (3)
Mostra Tutti

ROSSBY, Carl Gustav

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSSBY, Carl Gustav Vittorio Cantù Meteorologo svedese, nato a Stoccolma il 28 dicembre 1898 e ivi morto il 19 agosto 1957. La sua formazione ebbe luogo all'università di Stoccolma (1917-19 e 1922-25), [...] base di considerazioni teoriche si misero alla ricerca di fenomeni aventi dimensioni maggiori di quelle dei cicloni e anticicloni mobili, introducendo il fecondo concetto di "indice di circolazione" (che esprime l'intensità di circolazione lungo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

CICLONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sistema di isobare chiuse intorno a un punto di minima pressione. Le isobare hanno, generalmente, forma irregolare che soltanto in una rappresentazione schematica può ridursi circolare o ellittica. Alla [...] quotidianamente sopra le carte isobariche comprendenti una parte abbastanza vasta della superficie terrestre. A essi e agli anticicloni sono legate le vicende meteorologiche delle nostre regioni. I fenomeni che accompagnano i cicloni nelle nostre ... Leggi Tutto
TAGS: CICLONI TROPICALI – PRECIPITAZIONI – FRONTE FREDDO – ANTICICLONI – GRADIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLONE (3)
Mostra Tutti

PRESAGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESAGIO (lat. praesagium, da prae "prima" e sagire che Festo interpreta come acute sentire; cfr. anche saga "maga") Filippo EREDIA * E, come dice il nome, la divinazione, sia tutta interna e soggettiva, [...] caratteristiche associate a determinate condizioni di tempo e che sono state classificate con nomi particolari: cicloni, depressioni, anticicloni, saccature, istmo, colle, pendio, ecc. Ciascuna delle suddette forme è dotata di un certo spostamento e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESAGIO (1)
Mostra Tutti

CLIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] in aria libera fino a un'altezza variabile con le condizioni di tempo (minima in tempo ciclonico, 7-9 km.; massima in tempo anticiclonico, 11-14 km. nelle medie latitudini) e con la latitudine; crescendo col diminuire di questa, fino a oltre 16-18 km ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – GRANDI LAGHI AMERICANI – STRETTO DI GIBILTERRA – ASSOCIAZIONE VEGETALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMA (11)
Mostra Tutti

Oceanologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oceanologia Paola Malanotte-Rizzoli Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] solo vortice solitario nella regione; (c) scambi diretti di energia tra i vortici dello stesso segno, cioè tra cicloni (L) o anticicloni (H); (d) fusione di due vortici in uno, o divisione di un vortice in due. Sono tutti chiari esempi dell'analogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – CIRCOLAZIONE TERMOALINA – SCARTO QUADRATICO MEDIO – STRETTO DI GIBILTERRA – CHIMICA ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceanologia (10)
Mostra Tutti

Tipologie climatiche in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] periodo umido e secco è dovuta all’estensione sull’area rispettivamente del regime dei venti occidentali e del regime anticiclonico dei tropici asciutti. La lunghezza del periodo secco estivo è peraltro assai variabile, e cresce procedendo da nord a ... Leggi Tutto

La grande scienza. Oceanologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oceanologia Paola Malanotte-Rizzoli Oceanologia Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] vortice 'solitario' nella regione; (c) scambi diretti di energia tra i vortici dello stesso segno, cioè tra cicloni (L) o anticicloni (H); (d) fusione di due vortici in uno, o divisione di un vortice in due. Sono tutti chiari esempi dell'analogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA

TEMPERATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPERATURA Eduardo AMALDI Virgilio DUCCESCHI Francesco VERCELLI . Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] e sul livello della stratosfera. Ed azione assai cospicua è esercitata dalla mutevole vicenda dei cicloni e degli anticicloni, sia per le tipiche condizioni barometriche, sia per lo stato termo-igrometrico che caratterizza le alternanze delle ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – INVOLUCRO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPERATURA (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
anticiclóne
anticiclone anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...
anticiclònico
anticiclonico anticiclònico agg. [der. di anticiclone] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a un anticiclone: temporale a., quello che si produce fra due anticicloni contigui; vento a., vento ciclostrofico generato da un’area di alta pressione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali