Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος)
M. T. Marabini Moevs
Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] addirsi ad un maestro di origine ionica.
Fonti antiche su A.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. cit., fig. 634; per il problema delle copie: P. Zancani Montuoro, Repliche romane di una statua fidiaca, in Bull. della Commissione Arch. Com. di Roma, ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Mariano
Pasquale Testini
Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa.
La [...] a un lavoro, che per lui voleva essere un abbozzo (Gli antichi cimiteri cristiani di Roma e d'Italia Roma 1893), ma che di . A., Lezioni di archeologia cristiana, Roma 1898; A. Grossi Gondi, Profili romani. M. A., in Roma, II(1933), pp. 81-86; P. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] dire, alle spalle i volumi sui Libertini e sulle Armate romane, il F. degli anni Ottanta si sia quasi totalmente antiquarie provinciali e locali e l'opera della sovrintendenza alle Antichità del Piemonte e della Liguria, affiancandola a quella, da ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] edificio di particolare interesse per la storia dell'architettura romana, trattandosi di una grandiosa sala circolare di m 21 prima età augustea, e costituisce, pertanto, l'esempio più antico di cupola interamente girata. Più grande è il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] separato dalla suddetta area templare dalla via Aurelia antica, si è scoperto un grande complesso urbanistico. Luni, Parma, Velleia, ricerche sulla decorazione architettonica romana, Milano 1968; id., Ambre romane scolpite di Luni, in Arch. Cl., XX, ...
Leggi Tutto
STUART E REVETT
J. Briegleb
James Stuart (1713-1788) e Nicholas Revett (c. 1720-1804), pittore inglese, architetti e archeologi, autori delle Antiquities of Athens (v. archeologia, B - Storia degli [...] l'architettura greca ravvisando in essa il modello dell'architettura romana, l'unica finora nota. È significativo per lo spirito di questa epoca del primo classicismo, per la quale l'antichità aveva valore normativo in tutti i suoi ambiti (al punto ...
Leggi Tutto
SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla)
N. F. Parise
Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] e che Pausania (x, 12, 1) considera la più antica di tutte. La prima S. sarebbe stata, invece, secondo Jahrbuch, lix-lx, 1944-5, tav. 15. S. cumana: G. Belloni, Le monete romane d'età repubblicana, Milano 1960, p. 183, tav. 46, 1703-5. Base di Augusto ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] , Roma 1734; Le maschere sceniche e le figure comiche degli antichiromani, Roma 1736; I piombi antichi, Roma 1740) e allo studio della topografia sia romana (Le vestigia e rarità di Roma ricercate e spiegate, Roma 1744) sia della località natale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] foro e la sua basilica, a cui è succeduto attorno al 500 il gruppo episcopale, in parte fondato sugli antichi monumenti romani. Vi sono tuttavia poche probabilità che questa sia la prima cattedrale: bisogna allora immaginare un primo edificio di ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] epoca di Caracalla, consiste, come le terme romane, in ambienti collocati secondo un sistema rigorosamente Ankara, Guide touristique, Ankara 1934; A. Erzen, Ilkcaõda Ankara ("A. nell'antichità"), Ankara 1946; cfr. A. M. Mansel, in Fasti Arch., II, ...
Leggi Tutto
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...