CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] con il fratello Clemente, con Giuseppe Melchiorri e con Pietro Ercole Visconti dava inizio alla pubblicazione delle Memorie romane di antichità e di belle arti. Nei quattro volumi, che ne furono stampati, il C. pubblicò nelle Memorie osservazioni su ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Antonio
Giuseppe Trebbi
MONTEGNACCO, Antonio. – Nacque il 30 novembre 1699 a Camino di Codroipo dal conte Girolamo, del ramo della famiglia originario di Gemona, e da Marina Coronella.
Di [...] economico rappresentato dalla massa delle disposizioni romane, concessioni di benefici, indulgenze, 2, Vicenza 1986, pp. 195- 197; C. Donati, La Chiesa di Roma tra antico regime e riforme settecentesche ( 1675-1760), in Storia d’Italia, Annali, IX, a ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] cui ferveva il vivace dibattito sull'identificazione delle statue antiche e proliferava il commercio antiquario, praticò il restauro integrativo, inserendosi a pieno titolo in quella scuola romana che, stimolata dal cantiere di villa Borghese e dalla ...
Leggi Tutto
NAPOLINI, Giuseppe
Francesco Sorce
NAPOLINI (Napolino, Napolioni, Napoleoni), Giuseppe. – Si ignorano il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Roma tra la fine del XVII e l’inizio del [...] collocabile, in ogni caso, nella cultura tardo-barocca romana e prossima ai modi di Vincenzo Felici, con pp. 174, 178 n. 35; C. Giometti, ‘Per accompagnare l’antico’. The restoration of ancient sculpture in early Eighteenth-century Rome, in Journal ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] decorazione pittorica del piano nobile, in Villa Hüffer: una dimora romana dell’Ottocento, Cinisello Balsamo 1991, pp. 148-151, 157 storico-artistico a Roma dopo l’Unità: il Titolo XII Monumenti scavi antichità musei, 1871-1920, Roma 2014, p. 148. ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] a Roma presso le corti delle grandi famiglie romane in un clima di ormai latente crisi dell' s., 348 s.; O. Panichi, Due stanze della Villa del Poggio Imperiale, in Antichità viva, XII (1973), 5, pp. 39-46; Soprintendenza ai monumenti di Firenze ...
Leggi Tutto
MAGGI, Alessandro (noto anche come Alessandro Bassano)
Claudia Terribile
Figlio di Livio, nacque a Padova nel 1509; ebbe un fratello, Camillo, maggiore di lui, e sicuramente una sorella, andata in sposa [...] quali il M. prese diretto spunto dalle medaglie romane e dal materiale lapideo in suo possesso, come tra XV e XVIII secolo. La famiglia Maggi da Bassano e la sua collezione di antichità, ibid., LXXX (1991), pp. 29-39 (per Annibale), 55-98; Id., ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni Battista. –
Nicolette Mandarano
Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1591 da Raffaele e fu battezzato il 1° ottobre dello stesso anno (Giannotti, p. 185 n. 9).
Fino agli anni Novanta del [...] , in quanto già da tempo il M. si era creato una clientela romana.
Il M. fu di certo a Roma a partire dal 1620, anno Antonio Allegri, detto il Correggio.
Poeta e collezionista di antichità e dipinti, originario di Lucca, Guidiccioni era giunto a ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] Giov. Batt.); G. A. Guattani, Memorie enciclopediche romane sulle belle arti e antichità, IV, Roma 1808, p. 157 (per Ignazio 323; M. Alfieri-D. Petochi-M. G. Branchetti , Imosaici minuti romani dei sec. XVIII e XIX, Roma 1981, p. 57 (per Giuseppe ...
Leggi Tutto
TALEAZZI, Stefano (Stefano Tegliacci, Stephanus Thegliatius)
Michele Lodone
– Nacque a Venezia intorno al 1445. La prima notizia certa della sua biografia risale al 26 novembre 1473, quando Sisto IV [...] nel rione Pigna, aveva raccolto una piccola collezione di iscrizioni antiche (Magister, 1999) – finché all’inizio del 1509, poco vescovo di Torcello a papa Alessandro VI, in Archivio della R. Società romana di storia patria, XL (1917), pp. 5-64; N.H. ...
Leggi Tutto
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...