Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] ex voto fittili piuttosto rozzi. Indagini topografiche antiche e recenti hanno rivelato l'esistenza di id., in Bull. Inst., 1885, pp. 207-8 (Monte Rovello). - Epoca etrusca e romana: O. Benndorf, in Bull. Inst., 1866, pp. 225-31; A. Klitsche de la ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] con lo strato scitico del Deve Hüyük.
Il più antico livello raggiunto negli scavi del 1949 (I) è caratterizzato interno della recinzione, un ambiente bipartito (H2), probabilmente di età romana, si sovrappone parzialmente ad un vano (H3), il quale si ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] XII, poco è rimasto rintracciabile della sua produzione. Si conserva un Miracolo di s. Francesca Romana (Roma, Galleria naz. d'arte antica), anteriore al 1763 (Catalogo acquisti, doni, lasciti del Palazzo Barberini, Roma 1970, n. 5). Piùnumerosi ...
Leggi Tutto
Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994
CANÒPO
S. Donadoni
L. Laurenzi
S. Donadoni
L. Laurenzi
Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] e come uso, è l'immagine che appare in epoca greco-romana di una divinità a forma di vaso, sul cui ventre sono nel torace, destinata a contenere le ceneri del defunto. La più antica di tali statue cinerarie (Palermo, Museo Naz., Collez. Casuccini) ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...]
Collezione di gioielli. - Si suddividono in quattro categorie: i più antichi provengono da tombe dei re di Biblo o da templi e sono dei sec. d. C. al VII sec. d. C. Quelli di età romana s'ispirano a cicli religiosi o mitologici. Il più bello, con la ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] sul fiume: Traetto (traiectus).
Il sito della città antica è rimasto contrassegnato dal lungo acquedotto che, su 150 del quartiere del Foro e il primo nucleo della città ausona e romana.
Della città ausona si è ritenuto di scoprire i resti in un ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] lo stesso palazzo con episodi di storia romana (Scipione; Coriolano; Muzio Scevola; Tito Manlio; La Carità romana; Il Valore; La Costanza) e alcune figure a mezzo busto con donne illustri dell'antichità (Cleopatra; Lucrezia; Porzia; Tazia). L'impegno ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] di monete bronzee della Campania.
Altri resti sannitici e romani esistono a S-E di P., in località Arco, 1866, c. 205-206; G. Fiorelli, Catalogo del Mus. Naz. di Napoli, Armi Antiche, Napoli 1869, n. 63 ss.; G. De Petra, Giorn. Sc. Pompei, 1870, ...
Leggi Tutto
FILOSTRATO (Φιλόστρατος)
P. E. Arias
Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] di opere d'arte non dell'età classica, ma della tarda antichità, specialmente delle pitture, dei mosaici e delle scene scolpite su 1882; F. Wickhoff, Die Wiener Genesis, Vienna 1895; id., Arte romana (trad. Anti), Padova 1946, p. 192 ss.; E. Steinmann ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] di caserme e di altri edifici e tracce di uno stanziamento più antico, fu invasa e distrutta da un incendio prima ancora che ne abitata contemporaneamente a K. e poi di nuovo in epoca romana; Pinarözü, dove è stata trovata una costruzione absidata del ...
Leggi Tutto
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...