SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] È destinato ad accogliere le antichità scoperte in territorio francese, dalle epoche più antiche fino a Carlo Magno. un fossato del monte Auxois insieme ad armi galliche e romane. Grandi plastici che rappresentano i principali lavori fatti eseguire ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
A. Giuliano
H. Kähler
museo. - Le collezioni di antichità della città di H. hanno sede nel Roemer-Pelizaeus-Museum, costruito dopo la seconda guerra mondiale, nel quale sono stati raccolti [...] fu trovato un tesoro di vasellame da tavola in argento di età romana, portato più tardi all'Antiquarium di Berlino e oggi assegnato al i busti di Cibele e Attis, derivare da più antichi accostamenti, e qui nuovamente adoperato. Anche il gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
Vl. Dumitrescu
Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città:
Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] (1910-1927).
Le collezioni di notevole ricchezza si compongono soprattutto di oggetti scoperti in Romania e abbraccianti il periodo dal Paleolitico antico al periodo feudale; le serie più ricche tuttavia appartengono alla preistoria, al periodo geto ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (v. vol. vii, p. 1116)
A. Frova
L'opera di restauro delle rovine di V. condotta fra il 1965 e il 1966 dalla Soprintendenza alle Antichità dell'Emilia e Romagna [...] a secco è tipicamente locale e di tradizione più antica. Benché l'indagine sia solo iniziata, si riconosce A. Frova, Luni, Parma, Velleia: ricerche sulla decorazione architettonica romana, Milano 1968; F. D'Andria, Il bustino argenteo di Velleia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] rituale in lingua umbra.
Fu alleata dei Romani fino alla guerra sociale quando divenne municipium, iscritto nella tribù Clustumina. La presenza più antica si segnala in località San Marco dove sono stati recuperati frammenti ceramici neolitici. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] : permanenze archeologiche e continuità d’uso delle mura urbane, ibid., 43 (1987), pp. 5- 12.
P. Sommella, Italia antica. L’urbanistica romana, Roma 1988, p. 36.
F. Fiorletta et al. (edd.), Mura poligonali. I seminario nazionale di studi (Alatri, 2 ...
Leggi Tutto
Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA (Νῶρα; Nura, Nora)
G. Pesce
Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula.
Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] . Insieme con questa, N. fu punica dal VI sec. a. C., romana dal III sec. a. C., infine bizantina. Ai primi tempi imperiali N. si erge la torre di Filippo Il, fortificata nell'antichità. Poi l'abitato dovette estendersi sulla penisoletta dove sull' ...
Leggi Tutto
CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] p. 355 s. C. di Aosta; C. Promis, Le Antichità di Aosta, in Memorie delle Accademie Scienze di Torino, II, XXI, Latomus, p. 289 s. C. di Grottaferrata: M. De Vita, I resti romani sotto l'Abbazia di Grottaferrata, in Bull. Comm., XXI, 1943-5, pubbl. ...
Leggi Tutto
WICKHOFF, Franz
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte, nato a Steyr, Austria Superiore, nel 1853, morto a Venezia nel 1909 (tomba nel Cimitero di S. Michele in Isola).
Allievo dello storico dell'arte [...] la formazione iconografica. Osservando i numerosi residui di iconografie provenienti dall'Antichità, trovando i precedenti del modo di narrare nei rilievi storici di età romana e talune maniere pittoriche nelle pitture pompeiane, egli fu condotto a ...
Leggi Tutto
Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997
TREBULA MUTUESCA
F. Coarelli
Centro antico della Sabina, a un miglio dall'attuale comune di Monteleone Sabino (sulla Salaria, a 66 km da Roma). Resti di [...] ancora testimonianze sicure in proposito.
La zona entrò nell'orbita romana probabilmente nel 290 a. C., quando Curio Dentato conquistò il Tra i monumenti che si trovano nei dintorni del centro antico, va citata anche una tomba monumentale, detta "I ...
Leggi Tutto
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...