VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] 1967, IV, Trieste 1971, passim; G.A. Mansuelli, I Cisalpini, Firenze 1962; Mostra biennale di Arte Antica. Arte e Civiltà romana nell'Italia settentrionale, Cat. con saggi introduttivi di autori vari, Bologna 1964; L. Bosio, Itinerari e strade ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] 1° al 4° secolo d. Cristo.
Una villa romana è stata scavata a Russi (Ravenna), con un impianto numerosi pavimenti musivi hanno dato indicazioni per l'identificazione del tessuto urbano antico. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Preistoria: P. Graziosi, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] l'influsso greco.
Dall'inizio dell'età del bronzo all'epoca romana l'architettura delle tombe rimane la stessa. Sono tombe a una nicchie. Vi si accede per un corridoio che in età più antica è ellittico, poi diviene più stretto, con gradini o a piano ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] 531 m. s. m., a circa 30 km. dalla costa tirrena. Le antiche mura che la recingevano con uno sviluppo di circa 7 km. racchiudevano un' battesimale di Andrea Sansovino. Conserva la sua architettura romanico-pisana la chiesa di S. Michele arcangelo; ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] il monumento a Lutero (1868).
Il museo civico nell'ex-convento di S. Andrea ha importanti collezioni di antichità preistoriche, romane e franconiche. Nella galleria civica di pittura è rappresentata l'arte dei secoli XIX e XX; la donazione Kunsthaus ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868)
Santi Muratori
Si avverte che il sobborgo Garibaldi ha oggi il nome di Via Cesarea; che Porta Saffi si chiama Porta Adriana e che il sobborgo Saffi è ridiventato sobborgo S. [...] Studien, Lipsia 1909; G. Galassi, Scultura romana e bizantina a Ravenna, in L'arte, XVIII (1915), fasc. i; G. Wilpert, I sarcofagi cristiani antichi, nella serie dei Monumenti dell'antichità cristiana, pubblicati per cura del Pontificio Istituto d ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] avanzamento della linea di costa, sensibile già nell'antichità. Della città sono noti principalmente edifici privati, cantiere del Parco del Cavallo. Solo dell'abitato di epoca romana sono conosciute parti della necropoli (incinerazioni di 1° secolo ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] P., conservano il toponimo di Picentia, nome della città creata dai Romani nel 268 a.C. con un gruppo di abitanti di origine picena marittima è ora provato anche dall'individuazione del porto antico di P., resa possibile da un rilevamento con il ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] e di un odeo. Le ville dell'età romana sono singolarmente ricche per le pareti rivestite di crustae . 173 seg., II, p. 7 seg.; A. Neppi-Modona, L'isola di Coo nell'antichità classica, in Memorie dell'Istituto St. arch. FERT di Rodi, I, 1933; M. Segre, ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] nome greco con il quale essa fu sempre designata. Mancano però notizie del periodo storico più antico.
Pandataria dovette ben presto divenire, come Ischia, colonia romana, forse dal 326, e tale rimase fino all'età imperiale. Molto più tardi la sua ...
Leggi Tutto
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...