Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] di 2 km circa. Quasi tutte le mura sono di epoca romana, esistono però anche parti di età ellenistica e di età anni tracce di un agglomerato di grande estensione. È il più antico agglomerato agricolo sul suolo europeo, datato al VII millennio, verso ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] all'arte antica (Utz, 1966, tavv. 55, 56).
Lo studio della statuaria classica romana dovette essere Firenze 1982, pp. 100 s., 136-139; F. Haskell-N. Penny, L'antico nella storia del gusto. La seduzione della scultura classica, Torino 1984, pp. 452, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] conoscono luogo e data di morte.
Fonti e Bibl.: C. Promis, Notizie epigrafiche degli artefici marmorarii romani dal X al XV secolo, Torino 1836, pp. 5-8, 10, 12; Id., Le antichità di Alba Fucense negli Equi, Roma 1836, p. 227; G.B. De Rossi, Del così ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] vissuto sotto il regno dei due primi Tolomei. Presentansi in tal modo: Antico Regno (I-VI Dinastia: c. 2850-2200 a. C.); Primo Periodo XXXI Dinastia: 935-333); Epoca Tolemaica (332-32 a. C.); Epoca Romana (32 a. C. - 394 d. C.). Con il sussidio delle ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] vicino ad esso, era probabilmente destinato alle assemblee. L'areopago più antico (kritèrion) era invece nelle vicinanze su una terrazza sostenuta da un muro poligonale. I Romani vi costruirono una fontana monumentale. Il tempio di Afrodite era sotto ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale di Antichità e Belle Arti, II versamento, II serie, b. storia urbanistica, Torino 1971, p. 20; G. Spagnesi, Edilizia romana nella seconda metà del XIX secolo (1848-1905), Roma 1974, ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] della città, né alcun avanzo monumentale. Si hanno invece resti di epoca romana, o rinvenuti reimpiegati in costruzioni più tarde, o rimasti in vista sin dall'antichità: si tratta di fregi marmorei, altari, capitelli, metope in calcare, ora ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] di essere un originale di arte greca e non una copia di età romana.
Scoperta. La V. di Milo fu scoperta casualmente coltivando un campo nel dei turisti.
Dal punto di vista della storia dell'arte antica, la V. di Milo ha subito via via un progressivo ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] che alcuni esemplari possono essere addirittura di età romana. Che la trozzella non sia stata abbandonata Age in Italy, Oxford 1927, p. 237 ss.; F. Ribezzo, La lingua degli antichi Messapi, Napoli 1909; D. M. Robinson, C. Harcum, J. Ilfe, Catalogue ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] saracene, che vide F. in balia dell’aristocrazia romana, con il rinnovarsi dell’impero sotto la dinastia degli nel corso degli scavi nell’area a nordest della chiesa più antica. Tutto il complesso era circondato da mura (nelle fonti munitum ...
Leggi Tutto
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...