GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] , porta d'avorio) - contiene un forte richiamo alla tradizione romana. L'iconografia illustra scene dell'Antico e del Nuovo Testamento, tema della decorazione delle antiche basiliche romane a partire da S. Pietro.I programmi di immagine legati alla ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] di Virgilio...(Roma 1758), ove vedeva nella nuova era annunziata dal poeta il ristabilimento dell'ordine civile dell'antica repubblica romana, o anche in una Memoria (inedita, ma utilizzata dal Vallauri) sulla riforma degli studi letterari. L'abate ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] della provincia di Torino: da anni infatti andava occupandosi di archeologia (Archeologia artistica. Dei ruderi di Libarna antica città romana in Liguria, in L'Arte in Italia, V [1873], pp. 145-154) e fin dal 1876 era socio perpetuo della Società ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] di questo, si sapeva che sul Poggio Moscini si trovavano resti della città romana di Volsinii. Non fu dunque affatto una sorpresa il constatare che il materiale di ceramica più antico trovato sul sito risaliva alla seconda metà del III sec. a. C ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] nostri sensi. In particolare il romanzo – che già gli antichi conoscevano ma che soprattutto negli ultimi tre secoli, dal Settecento che sia verosimile, somigliante all’originale. L’arte romana è stata molto attenta alla riproduzione efficace dei suoi ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] teatro, che fu scavato nel 1924-29.
Le navi di Nemi. - Il ricordo di grandi navi romane, un tempo galleggianti e poi sommerse nello antico speculum Dianae, fu conservato attraverso i secoli dalla tradizione popolare del luogo; la prima menzione dell ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] - detto anche "di Pirro" per una statua antica, in realtà di Marte, già situata nella nicchia del . Podestà, Carlo V a Roma nell'anno 1536, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, I (1878), p. 308; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] gli affreschi si devono a pittori di formazione romana, il cui influsso, se non la diretta 19; G.B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), II, Città del Vaticano 1970, pp. 46-48 ...
Leggi Tutto
VORARLBERG
H. Swozilek
Regione storica dell'Austria occidentale.Fin dall'Antichità la regione - che giunge fino alle Alpi retiche e a N-O tocca il lago di Costanza (Lacus Brigantinus), dove era anche [...] del sec. 12°) è stata messa in rapporto con le parti più antiche della porta di bronzo di S. Zeno a Verona (Fillitz, Pippal, di Pfäfers.Per quel che riguarda la pittura fino all'epoca romanica, la lastra di vetro dipinto con S. Nicola, proveniente ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] dei palazzi Fava e Magnani, ma soprattutto quelli romani della galleria di palazzo Farnese.
La prima notevole quale accostò un revival di temi e repertori di arte antica (sala di Apollo) e una fervida fantasia inventiva nell'ornamentazione ...
Leggi Tutto
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...