Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] di fronte fu invece costruita durante l'età romana, mentre l'àphesis, ossia l'impianto relativo -43, in Boll. d'Arte, XXXV, 1950, p. 320 s.; L. Laurenzi, in Arte antica e moderna, 3, 1958, p. 203 ss. Per la topografia dell'età classica: R. Herzog, ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] e del Bacco per il Museo Capitolino (1774). Si dedicò anche al disegno dall’antico, copiando numerose sculture presenti nelle collezioni romane, come testimoniano diversi fogli della raccolta di Charles Townley ora al British Museum (Grand Tour ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] lato opposto dell'uadi. Il centro abitato antico consta di 38 edifici di assai differente grandezza 1955, pp. 138-142 e 182-185; J. M. Rejnolds, Inscriptions of Roman Tripolitania. A Supplement, in Papers of the British School at Rome, XXIII, 1955, ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] e quindi dagli Americani. Alla città greca si è sovrapposta, dopo la conquista e la distruzione, quella romana. Di questa abbiamo due descrizioni antiche, utili per il riconoscimento degli edifici scavati, quella di Pausania (ii, 2, 6-5, 5) e quella ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] notata una via sepolcrale affiancata da povere tombe di età ellenistica e da grandi sepolcri di età romana. Gli scavi fuori dell'antica Th. hanno messo in luce ad Evraiocastro, sotto una basilica paleocristiana, un santuario civico frequentato sin ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] con l'origine pagana del culto, in età romana consacrato al dio Esculapio, con annessa sorgente miracolosa veneziani, AHA 12, 1966, pp. 211-346; P. Testini, Le catacombe e gli antichi cimiteri di Roma, Bologna 1966, pp. 40-46; R. Jurlaro, Note su uno ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] . di Pergamo, come sala d'onore per la presenza dei resti di un podio.
Per quel che riguarda le b. romane più antiche, possiamo dire che quasi tutte quelle del periodo repubblicano, delle quali abbiamo notizia, erano di proprietà privata, come quella ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] 440, 459; Ibid. 2057, ff. 45, 49, 51, 139 s.; Ibid., Romana 141, ff. 125 s., 188 s.; Ibid., Arch. stor. del Vicariato, Fondo Ottoboni Alcuni disegni di Camillo Rusconi, Carlo Maratta e A. D., in Antichità viva, VIII (1969), 4, pp. 295 s.; B. Kerber, ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] risalenti ai primi secoli dell'èra volgare. La più antica tomba dipinta di Panticapeo a noi nota, risale all'incirca di Charax, costruita dapprima dai Tauri e poi occupata dalla guarnigione romana che vi è rimasta all'incirca dalla metà del I sec. ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] timoleontea) l'impianto rimane quello seguito fino alla tarda età romana. Se nulla si conosce finora di sicuro sul tipo della casa A. arcaica, Roma 1933; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, II, III, IV, Milano 1935-38, passim; P. Griffo ...
Leggi Tutto
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...