Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] rimanesse fuori della cinta severiana è confermato altresì dai resti di una necropoli romana trovati ai piedi della Colonna di Costantino. Oltre all'antica agorà circondata da portici e detta perciò Tetràstoos (μεγίστη ἀγορὰ τετράστοος) Settimio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] a cavallo al quale un villano mostra la carcassa della nave romana che traspare dal fondo del lago (Firenze, Biblioteca Nazionale ferma a Firenze, dove erano tornati a regnare i Medici, suoi antichi protettori, e poi a Roma, al servizio di uno dei ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] dello sbarco di Brut (l'eroe eponimo, discendente dei Troiani) in Britannia e delle 'antichità' anglonormanne: Roman d'Enéas, Roman de Thèbes, Roman de Troie, Roman de Rou, Roman de Brut. Il valore dell'antiquitas non è però solo 'esterno', in quanto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] ne avessero tratto la conclusione che le foreste americane fossero popolate da eroi nudi, parenti stretti degli antichi Greci e Romani. White rivela in modo esemplare, in queste poche immagini, l'atteggiamento tipico degli uomini del Rinascimento nei ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di Santa Maria degli Angeli e le loro miniature asportate, Firenze 1995; C. Maggioni, La miniatura romanica, in Tesori miniati. Codici e incunaboli dei fondi antichi di Bergamo e Brescia, cat. (Bergamo 1995), Milano 1995, pp. 63-64; Neri da Rimini ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , Ruins and Excavations, Londra 1897, passim; J. Ripostelli-O. Marucchi, La via Appia, Roma 1908; G. Tomassetti, La campagna romana, II, Roma 1910; G. Lugli, I mon. antichi di Roma e suburbio, I-IV, Roma 1927 ss.; U. Leoni-G. Staderini, Sull'Appia ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di pronunciarsi con certezza in merito all'eventuale reimpiego del vetro antico, in particolare di tessere musive - opinione basata sulle affermazioni, per l'Occidente romanico, del monaco Teofilo (De diversis artibus, II, 12) -, oppure sull'uso ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] descrizione del Sinai a opera di Eteria (Itinerarium Aetheriae, II, 1-V, 8) e quella di Roma e delle antichitàromane compilata da magister Gregorio (De mirabilibus urbis Romae). Dei tentativi di ricostruzione effettuati con l'aiuto dei resoconti dei ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] 'incomparabile ricchezza di documentazione su tutti gli aspetti della vita e della civiltà artistica di una città antica di età romana, abitata da una fiorente classe media. Questa eccezionale documentazione è dovuta soprattutto al fatto che la vita ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] realtà non abbiamo elementi per ritenere generalizzato l'uso del calco, che nessuna fonte specifica per le imagines romane.
Il più antico personaggio romano del quale abbiamo una immagine fisiognomica realistica è il console Marco Claudio Marcello, l ...
Leggi Tutto
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...