Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV (v. vol. vi, p. 253)
L. Botoucharova
Negli Itinerari Romani si trovano i nomi Phinipopolis (Tab. Peut., seg. vii), Philippopoli (Itin. Ant., O. Cunz, [...] . G. Mihaïlov, I. G. Bulg., iii, 1, n. 1023). In epoca romana la città è nota sotto il nome di Trimontium e gli epiteti Iulia (C.I.L ristretta fuori del Trimontium.
Bibl.: N. Mušmov, Le monete antiche di Philippopolis, in Ann. Bibl. Mus. Naz. Plovdiv ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE
M. Bernardini
Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] centri di Rudiae e di Caballino, i quali appaiono più antichi. In tal modo si spiegherebbe la presenza in città di suppellettili del V e del IV sec. a. C. Molto probabilmente i Romani fondarono Lupiae dopo la presa di Brindisi, avvenuta nel 267 a. C. ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] Il Rijksmuseum van Oudheden (Museo Naz. di Antichità) contiene collezioni di: 1) antichità egiziane, 2) antichità dell'Asia occidentale, 3) sculture greche e romane, 4) arti minori greche e romane, 5) antichità nazionali.
C. J. C. Reuvens (1793-1835 ...
Leggi Tutto
BALDANI, Antonio
Luigi Moretti
Nacque nel 1691 a Roma, ove da poco il padre, famiglio degli Albani, si era trasferito da Soanne (oggi nel comune di Pennabilli, nel Montefeltro): alla casa Albani, e [...] Martyres (Pantheon); Benedetto XIV lo volle suo cappellano, poi per un quindicennio segretario dell'Accademia di storia romana e antichità, da lui fondata nel 1740, infine segretario della Congregazione delle acque (1757). Al tempo di Clemente XIII ...
Leggi Tutto
TETIMIMO
G. Traversari
Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] , pp. 5-17; id., Probabili riflessi di spettacoli in acqua in monumenti figurati romani, ibid., LXIX, 1956-57, pp. 137-143; id., Gli spettacoli in acqua nel tatro tardo-antico, Roma 1960; G. D'Ippolito, Draconzio, Nonno e gli "idromini", in Atene e ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Giovanni
Marco Palma
Estremamente scarse sono le notizie sulla vita di questo collezionista romano di antichità. Molto probabilmente era figlio di un Michele, pisano di origine, che esercitò [...] . com. di Roma, XXVII(1899), pp. 101-115; Id., Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collez. romane di antichità, I, Roma 1902, p. 106; E. Ziebarth, De antiquissimis inscriptionum syllogis, in Ephemeris epigraphica, IX, 2, Berolini 1905, p ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] 1934-35, pp. 1-53; fasc. 111-112-113, 1936, p. 127); v. inoltre: M. Bertolone, Repertorio dei ritrovamenti e scavi di antichitàromane in Lombardia, 1939, pp. 177-230 con bibl. peced. Per gli oggetti del museo, la stessa Rivista Archeologica di Como ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I (Flavius Theodosius)
Red.
Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] paganesimo.
Da Teodosio ha il nome uno dei periodi più interessanti dell'arte della tarda antichità, il cosiddetto "rinascimento teodosiano" (v. romana, arte), che fissa il modello ai momenti più intensamente classicisti dell'arte bizantina. Teodosio ...
Leggi Tutto
TREVISO (Tarvisium)
L. Beschi
Città del Veneto, sorge in pianura su di un'area definita e difesa da corsi fluviali (Sue e Bottenigo) e facilmente collegabile al mare. La scarsità di fonti scritte e monumentali [...] , al di fuori dell'area urbana, numerose tracce di strade romane e di centuriazione (a N-O della città). Anche i gr. rom., Roma 1959, p. 152. - Per il museo: M. Guarducci, Antichità greche nel Museo di Treviso, in Annuario Atene, 1952-54, p. 175 ss.; ...
Leggi Tutto
PRAGA. Musei archeologici
B. Svoboda
Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia.
Di primaria importanza per [...] dell'Europa occidentale. Alla sezione preistorica è aggiunta anche la collezione delle antichità fondata dal prof. Schránil. Essa contiene una bella raccolta di terrecotte greche e romane, dei vasi dipinti, oggetti in bronzo e vasi di vetro. Gli ...
Leggi Tutto
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...