NERONE (Nero Claudius Drusus Germanicus Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Agrippina Minore e del primo marito di lei, Cn. Domizio Enobarbo, nacque nel 37 d. C.
Fu adottato e scelto come erede da Claudio, [...] sono indicate.
I ritratti di N. di sicura antichità sono pochi, poiché a causa della damnatio memoriae dovettero proposito sono già stati citati i contorniati con l'effige di N. della tarda romanità.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, i, p. 385 ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] e vicino ai fiumi. Nel borgo di Condate, all' antica confluenza del Rodano e della Saona, il Concilio delle Tre della religione indigena e locale secondo le tradizioni dell'arte greco-romana. Le officine di ceramica hanno fabbricato fin dal I sec. ...
Leggi Tutto
INCANTADAS, Las
L. Guerrini
Con questo nome gli Ebrei spagnoli residenti a Salonicco indicavano i resti di un monumento architettonico di periodo romano, visibili ancora nel secolo scorso nel quartiere [...] a Parigi, e successivamente entrò a far parte delle collezioni di antichità del Museo del Louvre. Qui in un primo tempo si procedette trattava di un monumento strettamente connesso con l'agorà romana di Salonicco, come si può stabilire confrontando l ...
Leggi Tutto
LEUKOTHEA (Λευκοϑέα, Leucothea)
E. Paribeni
L., o meglio Ino-L., è probabilmente un'antica divinità preellenica di carattere ctonio, che in associazione con il figlio Melikertes-Palaimon viene a costituire [...] Mater Matuta e a Portunus.
Nella tradizione figurata la più antica apparizione di Ino è sul Trono di Amicle, dove essa ripetutamente nelle monete di Corinto e delle sue colonie in età romana. Monete della città di Kibyra in Frigia ripetono invece una ...
Leggi Tutto
ROSTOVCEV, Michael
Red.
Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870. Dal 1898 libero docente e dal 1901 al 1918 professore all'università di S. Pietroburgo; emigrato nel 1922, tenne corsi [...] più completa: The Social and Economic History of the Roman Empire. In questa egli scorge nel fondo dell'Impero romano la sua intensa partecipazione ai fatti e agli avvenimenti del mondo antico, di cui rimane un profondo interprete e certo il maggiore ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] scarsissimi, databili tra la cacciata degli Etruschi e la repubblica romana. Della terza cerchia, romana, è notevole l'arco detto "Basto del diavolo" che, molto probabilmente, è una antica porta i cui piedritti sono ancora sotterrati. Questa terza ...
Leggi Tutto
Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994
CALATIA (Calatia, Kalatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Calazia, a SE di Capua, sulla via Appia, nella contrada S. Giacomo le Galazze, [...] guerra sannitica, e precisamente dopo la sconfitta romana alle Forche Caudine, C. cadde in mano appartengono tombe soprattutto del V sec. a. C., sebbene non manchino sepolture più antiche, e un'altra a S dell'Appia, le cui tombe vanno dalla seconda ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] , pp. 387-404.
A.R. Staffa, Abruzzo fra Tarda Antichità e Altomedioevo: le fonti archeologiche, in AMediev, 19 (1992), pp I, 1994, pp. 146-47.
A. Campanelli, Il Fucino in epoca romana, in V. D’Ercole - R. Cairoli (edd.), Archeologia in Abruzzo, ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] per un lungo periodo. Nel 106 divenne parte della romana Arabia. Ben presto vi penetrò il cristianesimo e nell'epoca ci presenta nello angolo nord-orientale (che in armonia con le più antiche carte è in alto a sinistra) il fiume Giordano che scorre ...
Leggi Tutto
Vedi PHOINIKE dell'anno: 1965 - 1965
PHOINIKE (gr. Φοινίκη, lat. Phoenice, albanese Finik)
P. C. Sestieri
Antica città dell'Epiro, fu identificata da L. M. Ugolini, presso il villaggio di Finik, a metà [...] era la città più fortificata e più potente dell'Epiro. Le sue antichità comprendono due zone: quella dell'acropoli, sulla cima di un colle risale alla fine del V sec. a. C.; in età romana fu restaurata, vi furono aggiunti il pavimento, i pilastri e ...
Leggi Tutto
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...