HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] , Edward Perry Warren, Londra 1941. Una bibliografia degli scritti dello H. dedicati alla preistoria italica e ai commenti agli antichi monumenti romani fino al 1908 è in parte raccolta nel Bull. di Paletnologia Italiana, XLI, 1916, pp. 171-72. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] piccoli abitati d’altura circostanti la piana, che erano per lo più sopravvissuti durante tutta l’età romana e l’Alto Medioevo.
Bibliografia
A.R. Staffa, Città antiche d’Abruzzo. Dalle origini alla crisi tardoromana, in BCom, 98 (1997), pp. 164-67. ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
R. Bianchi Bandinelli
In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] 'ambito della civiltà artistica moderna dove è nato e dove significa il complesso di concetti e di norme desunti dagli antichi greci e romani e applicati sia alla composizione sia al giudizio delle opere d'arte.
Fenomeni di c., accanto a quelli di un ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (Βέροια, Βέρροια)
Ph. M. Petsas
Anticamente V. più tardi Verria.
Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] sorella di Mieda, la ninfa, e di Olganos.
I più antichi ritrovamenti nei dintorni della città risalgono alla prima Età del Ferro. naturale, e altre conservano la tradizione ellenistica fino ad epoca romana.
Nel I sec. d. C. una famiglia di artisti ...
Leggi Tutto
TELL ATHRIB (Athribis)
K. Michalowski
Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] saggi, il cui risultato è stato la scoperta di un sistema di canalizzazioni di epoca romana. Nel 1946 l'ispettore del Servizio delle Antichità Naguib Farag ha scavato sulla pendice orientale del kòm centrale un complesso molto interessante di terme ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Capena
Marco Rendeli
Capena
Antica città del Lazio (gr. Καπίννα; lat. Capena, Capenas), di cui le fonti letterarie ricordano la fondazione (Cato, Orig., XXX, 48; [...] VII sec. a.C.; alcuni permangono fino alla conquista romana, mentre altri mostrano una cesura con l’inizio del .G. Benedettini, I materali falisci e capenati del Museo delle Antichità Etrusche e Italiche dell’Università “La Sapienza” di Roma,in ArchCl ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] di un centro paleoveneto sulla riva destra di un antico ramo del Piave a N-O dell'attuale Cessi, Da Roma a Bisanzio, ibid., p. 179 ss.; G. Brusin, I Monumenti romani e paleocristiani, ibid., p. 403 ss.; P. Fraccaro, La via Postumia, in Opuscoli ...
Leggi Tutto
VEIOVE (Vēdiovis, Vēiovis)
A. M. Colini
Antichissima divinità romana di origine italica od etrusca, il cui carattere originario è incerto (esso già sfuggiva agli antichi: Cic., De nat. deor., ii, 62). [...] Bull. Com., lxx, 1942, pp. 5-55 con tavole (rec.: Ch. Picard, in Rev. Arch., xxiv, 1946, pp. 70 ss.); G. Lugli, Roma antica, 1946, pp. 39-42; E. Nash, Bildlex. Top. Rom., ii, pp. 490-95. Specchi: R. Noli, Eine Gruppe Etrusk. Spiegel, in Oest. Jaresh ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] teatro) sono compensati dai grandi monumenti romani. Si hanno resti della necropoli calcidese, p. 53; XXVIII, 1932, pp. 411; XXIX, 1933, p. 115; Boll. Ist. Naz. del Dramma Antico, 1929, p. 250 ss.; Dedalo, anno VI, 1925, fasc. VI, pp. 354-356, fig. p ...
Leggi Tutto
ALDINI, Pier Vittorio
Augusto Campana
Nato a Cesena il 19 apr. 1773 dal letterato e antiquario Gioseff'Antonio e da Catterina Rossi, si laureò in giurisprudenza in patria (1794) e molto più tardi in [...] a lungo quale segretario generale della Prefettura del Lario (1812-16) a Como, dove cominciò a interessarsi alle antichitàromane della città, che più tardi studierà di proposito. Stabilitosi a Pavia, vi fu professore, provvisorio dal 1819, ordinario ...
Leggi Tutto
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...