L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] con l'ebraico), fornendo in tal modo un'antica identità alla contemporanea formazione del Granducato voluto da Cosimo i fenomeni di destrutturazione connessi con la conquista romana della regione. Particolare sviluppo ha assunto lo studio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] un contributo fondamentale a quel processo di celebrazione della "romanità" del territorio libico promosso dal regime fascista e attuato attraverso la messa in luce e valorizzazione degli antichi monumenti dell'impero. L'attività del G. (iscritto al ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] aulica per potersi confondere con una scena di genere.
La più antica associazione di O. al mito di Marsia che ci sia nota più o meno completo, di Olympos. In età romana, la precedente tradizione iconografica, largamente rimaneggiata ed interpretata, ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] tarda Età del Ferro si rinvennero monete romane e britanniche e ceramica romana e romano-britannica.
I bòthroi sepolcrali 1851, s. v. βόϑρος, col. 308. Uno studio sui bòthroi dell'antichità con bibl. aggiornata fino al 1937 è in Not. Scavi, 1937 (U. ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] del complesso di sculture iconografiche e ornamentali del teatro Berga. Il Museo Civico conserva, oltre alle antichità locali, una raccolta di sculture, di prevalente provenienza romana, curata nel secolo scorso da G. E. Velo, e una collezione di ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] strato di abitazioni del IV sec. a. C. Gli strati più antichi non si sono potuti attingere, si è tuttavia rinvenuto un pozzo riempito dal 1962 a oggi, solo quattro o cinque sono di età romana: di queste, tre si rinvennero nel saggio in area urbana.
...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] , mentre a sua volta il Gerhard convinse Cotta a pubblicare i Monumenti antichi inediti della società Iperborea Romana. Nel primo fascicolo comparvero contributi del Gerhard, Panofka, Stackelberg, del duca di Luynes e d'altri; parallelamente doveva ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] due volumi Dei monumenti di Perugia etrusca e romana, dedicati rispettivamente alla biografia del Vermiglioli e all ultima opera di vasto respiro, Sovra due dischi di bronzo antico-italici del Museo di Perugia e sovra l'arte ornamentale primitiva ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] cui le correzioni ottiche siano entrate nell'uso degli architetti antichi e a quelli in cui siano state mantenute o dimenticate, della cornice. In diversi altri frammenti dell'architettura romana tarda vediamo però che i singoli elementi compositivi ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] furono la necessaria premessa. Ancora contro i Liguri combatterono i Romani, guidati dal console L. Giunio, per allentare la morsa resto della Gallia, caratterizza il trapasso della N. dall'antichità al Medioevo.
Bibl.: E. Desjardins, Géographie de ...
Leggi Tutto
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...