Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] borgo di O., il Lido, sorto sul mare a 2 km dalla città antica, può considerarsi oggi l'erede della colonia romana.
5. Artigianato artistico. - La città antica, oltre che interessanti pagine di storia documentata anche da più di 5.000 iscrizioni ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] S (sinistra-destra).Tra le tecniche ereditate da epoche più antiche l'armatura più semplice è la tela (o taffettà), ) è rappresentato un telaio a pesi; assai diffuso in epoca romana a partire dal Basso Impero, questo tipo venne sostituito dal telaio ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] il Meandro; la già ricordata grande Biblioteca che, nonostante i danni subiti, ancora in età romana era la più ricca che avesse conosciuto il mondo antico, e che è da distinguersi dalla Biblioteca "figlia" del Serapeo e da una "Adrianè Bibliothèke ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] questo stesso paese, nei pressi di Arras e di Tournai (l'antica Turnacum), la tradizione è rimasta viva fino ai nostri giorni. Lo romana, in lana e in seta, si sono rinvenuti in Siria (Dura, Palmira); ma la grande massa delle stoffe antiche proviene ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Torino 1984-86; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane d'antichità, I-V, Roma 1989-94; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 1990; W. Liebenwein ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] e con venule irregolari (a chiazze) calcitiche, potrebbe provenire da Theux (Spa) in Francia, dove esistono tracce di antiche cave romane.
È da notare che il lapis niger, nel Foro Romano, ha struttura alquanto diversa da quella dei neri conosciuti ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] fatte di grandi conci di pòros e la copertura in quelli più antichi è di piattabande dello stesso materiale (per esempio in quello sotto la strada P 31 rifatto in età romana); ma esistono coperture a vòlta di conci, oppure a doppio spiovente; nella ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] del VI sec., non possiamo non riconoscere l'u. attribuita dagli antichi a Ippodamo di Mileto, il quale non ne fu l'inventore molto malsicura e che non è facile farla concordare con le città romane a croce centrale e quattro porte.
Si è per lungo tempo ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] poco prima o poco dopo il 30 a. C., anno della conquista romana. È evidente che se tali decorazioni si trovano nelle tombe, il una delle composizioni di più alta qualità di tutta la pittura antica di p.: il mosaico di Cherchel con scene di aratura e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] della Sicilia, II, Napoli 1980, pp. 465-80.
E. Gabba - G. Vallet (edd.), Sicilia antica, II. 2. La Sicilia romana, Napoli 1980.
M. Mazza, Economia e società nella Sicilia romana, in Kokalos, 26-27 (1980-81), pp. 293-353.
F. Coarelli - M. Torelli ...
Leggi Tutto
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...