PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] , ma qui sui due pilastri del portico che inquadrano il p. del Giudizio. Talvolta sono raffigurati in piedi alla maniera antica o romana, come, in particolare, nell'attico dell'arco di Santa Maria a Ripoll o negli stipiti del p. centrale ovest di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] di questa sorta di cripta rivela ancora la presenza di campate scandite da colonne e pilastri.
Pochi anni dopo un'altra antica chiesa romana, S. Crisogono, fu oggetto di un intervento simile a quello di S. Clemente: le strutture del sec. 5° furono ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , p. 8, tav. iii-iv. Casa dei Vettii: A. Sogliano, in Mon. Antichi Lincei, viii, 1898, p. 131, fig. 33. Pitture marine a Roma e Pompei: G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, passim. Navi di Pompei: A. Maiuri, in Rend. Acc. Napoli ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] a Roma: quella di Capo di Bove, sulla quale si sviluppa un tratto della via Appia Antica.
Questa lava, grigio-nerastra e compattissima, era denominata dai Romani lapis Tusculanus o lapis silex: di qui il nome volgare di selce che tuttora ad essa è ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] gli elementi di plasticità con un movimento di superfici ignoto alle più antiche esperienze indigene; e che finisce col divenire assai presto meccanico e arbitrario.
L'età romana accentua questo carattere d'incertezza. Le cose più notevoli sono i ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] latinos leguntur, Lipsia 1902; H. L. Axtell, The Deification of Abstract Ideas in Roman Literature and Inscriptions, Chicago 1907; G. Calza, La figurazione di Roma nell'arte antica, in Dedalo, VII, 1927, p. 663 ss.; A. Schlachter, Der Globus, in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] estensiva della regione sirtica, tornò sul sito, ma attribuì le rovine principalmente alla romana Iscina, mentre le guide del Touring Club le identificarono con l'antica città araba. M.S. giunse alla ribalta archeologica nel 1950, quando R.G ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] in fondo al quale si aprono i tre vani, i quali non esistevano nella fase più antica del tempio e possono essere dovuti all'influsso dei Capitolia romani. Per il tempio di Afrodite a Paphos, la tripartizione, sostenuta dal Blinkenberg e accettata da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] grado di salvaguardare, il sepolcro del primo vicario di Cristo; ma la tradizione romana era ancora viva: una delle epigrafi poste sulle porte delle mura metteva a confronto l’antica città di R. il cui ambito era stato tracciato con l’aratro con la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Marco Polo. L'avvento dell'Islam in Iraq (il termine è antico, ma si riferiva a territori diversi) comportò la crescita di siti occidentali, tanto da identificare un gruppo di area romana. In realtà, contenitori analoghi non sono estranei ai siti ...
Leggi Tutto
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...