Archeologo italiano (Imperia 1912 - Genova 1977), soprintendente alle antichità della Liguria, direttore dell'Istituto internazionale di studî liguri. Ha compiuto varie ricerche sull'antica Liguria (topografia, [...] , Chiavari, Albenga), concentrando poi le sue ricerche sulla ceramica sigillata e sull'archeologia sottomarina, di cui fu fervente propugnatore. Tra le opere: Liguria romana (1938); Liguria antica (1941); Gli scavi di Albintimilium (1950); Albenga ...
Leggi Tutto
Archeologo (Napoli 1899 - ivi 1966), dapprima funzionario delle Antichità e Belle Arti, poi prof. di archeologia nell'univ. di Napoli (1938); socio nazionale dei Lincei (1966). Diresse la missione archeologica [...] italiana in Albania. Tra i suoi studî: La necropoli tirrenica di Efestia (1938); Il Museo Mussolini (1939); La civiltà preistorica dell'Albania (1940); La conquista romana della sponda orientale adriatica (1941); L'arte del mondo classico (1956). ...
Leggi Tutto
Archeologo tedesco (Dorpat 1870 - Friburgo in Brisgovia 1941), figlio di Georg, direttore dell'Istituto archeologico germanico di Berlino (1911-22), poi prof. all'univ. di Friburgo. Si dedicò soprattutto [...] allo studio della ceramica romana e delle antichitàromane delle province germaniche. ...
Leggi Tutto
Mansuelli, Guido Achille
Barbara Pulcini
Archeologo e storico del mondo antico, nato a Monopoli (Bari) il 15 aprile 1916. Ha ricoperto le cariche di ispettore (1949-56) e di soprintendente (1961-63) [...] stato nominato socio corrispondente e nel 1978 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Esperto di etruscologia e antichitàromane, si è occupato in particolare della topografia, dell'urbanistica e dell'architettura (Architettura e città. Problemi ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro
Archeologo, nato a Trieste il 1° giugno 1898; ispettore (1926), poi soprintendente (1933) alle Antichità a Firenze, poi dal 1935 professore di archeologia e storia dell'arte classica all'università [...] di Cagliari e soprintendente alle Antichità e Belle Arti in Sardegna. Nel 1947 fu capo della missione scientifica in Italia e fuori (specialmente a Creta) e agli studî sull'arte romana, sono importanti fra le sue opere: Arkades, una città cretese all ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ". Il soggetto della disciplina era stato, nel periodo precedente, il sorgere dell'Occidente nelle due sezioni dell'antico (le culture greco-romana e giudeo-cristiana) e del moderno (dal 1492 in poi, che coincide con l'egemonia mondiale dei ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] naturalistica toscana e successore di Pigorini nella cattedra romana di p., costituì nel 1941 a Roma il v. inoltre Il mondo magico, Torino 1948; Morte e pianto rituale nel mondo antico. Dal lamento pagano al pianto di Maria, ivi 1958; Sud e magia, ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] malaria che, pur essendo stata una malattia importante e diffusa nel mondo antico, ha lasciato poche testimonianze dirette. Di essa si trovano riferimenti scritti nelle fonti greche e romane (Grmek), ma è certo che la malattia ebbe ben più remote ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] che, venuto in sospetto del favore popolare verso i Romani, trasferì quali ostaggi al Lilibeo i suoi più nobili . vede modificate le sue difese col restauro di parte delle mura antiche e col completamento della cerchia anche dal lato a mare a spese ...
Leggi Tutto
TEBE
Pietro Vannicelli
(XXXIII, p. 373)
Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli [...] presenta significativi resti di insediamento a partire dall'Antico Elladico: all'Antico Elladico II (al cui interno si distinguono una secolo a.C. (A. Andriomenou 1973). In età romana T. torna a ritirarsi nuovamente sulla Cadmea. In connessione ...
Leggi Tutto
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...