Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] Le due strade che abbiamo intrapreso per affrontare il problema delle origini della matematica, ossia la tradizione della Grecia più antica e quella del Vicino Oriente, ci hanno condotto alla stessa conclusione: qualunque siano le origini di questo o ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Alberta" del '300 l'A. vede un fulgente modello di antica sapienza e virtù moderna, non come oggetto di nostalgia, ma elogio del cane dell'A., ispirato da un simile encomio scritto in greco da T. Gaza; fu tradotto in italiano da Piero di Marco ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] maggior distacco del regime giuridico dell'aborto vigente oggi nei nostri paesi dal regime giuridico vigente nell'antichità classica greco-romana. Là il potere del pater sembra fosse sovrastante: in conformità alla concezione politica di quel mondo ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] , praticamente da solo, allo studio di varie lingue classiche e moderne: apprese così, spagnolo, francese e inglese, oltre al grecoantico, e si dedicò anche all'arabo ed all'ebraico. In questo suo interesse linguistico si sono viste la volontà di ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] un ritratto di Apostolo del Museo Regionale di Messina, in ΑΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, Pisa 1982, II, pp. 707-712; V. von Falkenhausen, I Bizantini in Italia, in I Bizantini ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] stranieri per concludere alleanze, stringere rapporti commerciali o comporre litigi, risale certamente all'antichità. Vi ricorsero con grande frequenza i Greci, costretti dalle dimensioni dei loro Stati a ricercare modi d'intesa e convivenza con ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] Aspetti storici
I gruppi giovanili nelle società primitive e nell'antichità
In pressoché tutte le società primitive non si può negli strati superiori: tipica in proposito è l'istituzione greca dell'efebia che originariamente (all'incirca dal 370 a ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] e la voce dello stesso autore in questa Enciclopedia; per i modelli greci nel Principe, cfr. Ruggiero, in Il Principe di Niccolò Machiavelli e prima persona nel castigo (§§ 19-24; per le fonti antiche di questa teoria, cfr. ed. Inglese 2013, p. 136 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] 1675-1749), che l'aveva tratto dalla parola greca πεϱιφεϱῶϚ per indicare la circonferenza.
Prima di addentrarci questo errore si ripercuote sui calcoli si trovano già nell'Antichità. Basta pensare alla misura approssimata delle dimensioni del Sole e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] né lineare. Alcune tappe importanti sono state coperte nei tre millenni corrispondenti alle civiltà antico-orientali, prima che la cultura greca fornisse i suoi contributi decisivi ma basati in parte proprio sulle precedenti elaborazioni di quelle ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...