Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] . 225-256.
L. Faedo, La sepoltura di Ruggero Gran Conte di Calabria, in ΑΠΑΡΧΑΙ: Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di P.E. Arias, Pisa 1982, II, pp. 691-706.
I Beni Culturali a Mileto di Calabria, Oppido Mamertina ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] costruire all'interno di uno degli edifici circolari delle antiche terme, per il trasporto delle merci ai piani , in Commentari, XXVIII (1977), pp. 273-288; B. Tavassi La Greca, Alcuni problemi inerenti all'attività teorica di C. F., in Storia dell ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] le scale di accesso. A volte (per es. nelle b. greche) si trova anche una forma di ulteriore monumentalizzazione degli ingressi alla od. Dobrugia), dove sono da segnalare gli edifici forse più antichi di Dinogetia, di Tomis e di Callatis, e dove sono ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] utilizzando figure disegnate per terra o sui muri.
La matematica dell'Antichità: l'eredità comune
L'influenza della tradizione mesopotamica sullo sviluppo della matematica in Egitto, in Grecia o in Cina è ancora un'ipotesi controversa, in quanto non ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] Absicht des Ersten Klemensbriefes, ibid., pp. 55-76; E. Norelli, in Cl. Moreschini-E. Norelli, Storia della letteratura cristiana anticagreca e latina, I, Brescia 1995, pp. 161-66; H.E. Lona, Der erste Clemensbrief, Göttingen 1998.
Dictionnaire de ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] ). Lo status di literati comportava particolari privilegi, ad esempio nei procedimenti giudiziari. Solo in Cina e nell'anticaGrecia l'istruzione era sottratta al controllo religioso.
2. Culture orali e culture scritte
La trasmissione orale esiste in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] l’Abram sacrifiant; strutturato secondo uno schema di imitazione greco-latina con prologo e cori, l’Abram è la prima fa’ cessare le infinite pene dell’amante (Giunone dimentica l’antica ira, e gli concede riposo); appendi Balthazar intorno al collo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] , André, La naissance de la science, Paris, Gallimard, 1991, 2 v. (trad. it.: La nascita della scienza. Mesopotamia, Egitto, Greciaantica, Bari, Dedalo, 1993).
Rey 1930-48: Rey, Abel, La science dans l’antiquité, Paris, La Renaissance du livre, 1930 ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] che ne fornì le prove storiche più convincenti, in particolare con lo studio dei fossili. In verità, già nell'anticaGrecia questi erano stati riconosciuti come vestigia di animali vissuti in altre epoche, ma poi il loro significato autentico era ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] ), nonché capitoli interi presi dal Physiologus della redazione Y, riconosciuta come la traduzione latina più antica e più vicina all'originale greco (elefante, upupa, formica, serpenti, albero peridexion). La maggior parte dei testi è tratta dalle ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...