Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] e conservazione.
Vigneti e vini. La nostra Penisola è stata considerata, fin dalla remota antichità, la terra della vite e del vino, tanto che gli antichigreci la denominarono Enotria, terra del vino. Posta a cavallo del 42° parallelo, nella fascia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] babilonese contemporaneo di Alessandro Magno, che fondò una scuola nell'isola di Coo, nella quale insegnava ai Greci i costumi degli antichi Babilonesi. Egli racconta che, dopo la creazione del genere umano, per un certo periodo, una strana creatura ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] rivoluzione nella logica e nei fondamenti della matematica che è seconda solo a quella della matematica deduttiva nell'anticaGrecia. In entrambi i casi, il mutamento rivoluzionario fu ottenuto rendendo espliciti modi di pensare che fino allora erano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] 1041 ca.), noto in Occidente come Alhazen. Nell'ottica greca, si riteneva che la luce si dirigesse seguendo raggi . Capire come si forma un'immagine nella camera oscura era un antico e irrisolto problema dell'ottica. Non si riusciva a spiegare per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] , individua un modello rigoroso di approccio alla conoscenza del mondo sensibile nelle téchnai (il termine téchnē designa in grecoantico una grande varietà di competenze e di abilità, che va dalle arti figurative sino alla retorica, dalla medicina ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] »), come Marsala (Trapani). L’arabo ha inoltre lasciato tracce importanti nella veste fonetica moderna assunta da toponimi più antichi, per es. greci come Pànormos, che è attestato per la prima volta nella sua forma attuale, con passaggio da -n- a ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] di guarnitura e in linea di principio non differente dalla pita greca o dal lamachun turco. Della sua produzione per il commercio ambulante da quel Chersoneso che era uno dei granai dell’antichità mediterranea.
È solo negli anni attorno al volgere del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] Filone si riscontrano anche nell’opera di Erone sull’argomento, che è la fonte più sicura sulla pneumatica antica, perché si è conservato il testo greco originale. Sugli scritti di Filone rimasti, infatti, può gravare il sospetto che ci siano state ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] primi decenni sammarinesi. Aveva acquistato la casa Clini presso l'antica Pieve, l'aveva ampliata con la concessione di suolo pubblico borghesiano, vedi Atti del terzo congr. int. di epigrafia greca e latina (1957), Roma 1959, p. XLIX; Baronio, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] di astrologia in quattro libri, Tetrabiblos. L'astrologia, diffusasi progressivamente nell'area greca negli ultimi secoli dell'era pagana, era l'erede dell'antica tradizione divinatoria. La sua opera di drastica restrizione delle pratiche precedenti ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...