Dicesi un componimento poetico nel quale le lettere iniziali dei versi riunite insieme, ossia lette verticalmente, vengono a formare una parola o una frase o più lungo discorso: e anche alla parola o frase [...] in responsi di oracoli, in ispecie di quelli sibillini, si poneva talvolta l'acrostico. Il più antico esempio di acrostico sicuramente conosciuto è dato da un papiro greco-egizio scritto tra il 193 e il 190 a. C., e si legge Εὐδόξου τέχνη ("arte ...
Leggi Tutto
È la seconda lettera dell'alfabeto romano, donde proviene il suo nome (bi in italiano, be in quasi tutte le altre lingue europee: in latino esso sonava be) e la sua forma in tutte le scritture derivate [...] dal latino. La B latina deriva a sua volta dalla B greca (bēta), che riproduce la beth fenicia. Questa, nella sua forma più antica &mis3;w, sembra rappresentare in forma schematica, secondo il principio dell'acrofonia (v. alfabeto, 11), una tenda ...
Leggi Tutto
Decorazione della parete ottenuta mediante un rivestimento di stoffa, sospesa generalmente a foggia di festone. È forma di decorazione antichissima che acquistò particolare importanza architettonica specialmente [...] più antiche sono rappresentati frequentemente drappeggi quali decorazioni delle sale regie e delle tende di guerra. Si ha pure traccia di pitture imitanti drappeggi nei ruderi dei palazzi e intorno alle colonne dei templi. Dell'uso nell'arte greca ...
Leggi Tutto
Isola della Grecia, l'antica Citera, situata a mezzogiorno del Peloponneso, di forma romboidale, con 284 kmq. di superficie. È una prosecuzione del Taigeto, ed è costituita essenzialmente di scisti cristallini [...] grano e d'orzo, vino, olio, formaggio, miele. Nell'antichità vi si pescavano anche le conchiglie della porpora. L'esportazione si del santuario di Astarte di Ascalona, introducendo cosi in Grecia, come attesta anche Erodoto, il culto di Afrodite ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome di emerologi dei calendarî, più o meno scientifici, compilati nell'antichità con uno scopo pratico: agrario, medico, nautico, ecc., e che si basano su osservazioni astronomico-astrologiche; [...] furono condannati a morte dall'imperatore Commodo. Composero insieme un'opera in lingua greca di grande importanza nella letteratura agraria dell'antichità tramontante. Il loro calendario è conservato parte in manoscritti indipendenti, parte in un ...
Leggi Tutto
Artefice mitico, che rappresenta nella civiltà greca gl'inizî della tecnica e dell'arte tra gli uomini, e si può dire un doppione mortale di Efesto. Il nome, che già Pausania (IX, 3, 2) ritiene allegorico, [...] 14 segg.) sarebbe andato a Cuma e avrebbe costruito colà il tempio d'Apollo. I viaggiatori greci vedevano volontieri le orme di lui nelle costruzioni antiche dei paesi stranieri, e così gli attribuirono il grande propileo e la statua di Phtah a Memfi ...
Leggi Tutto
(Cabalinus)
Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] di 69 ha.
L'abitato iapigio si sviluppò sulle capanne del Bronzo antico e risulta fiorente già nella seconda metà dell'8° sec. a.C 500 e il 470 a.C., presumibilmente a opera dei Greci di Taranto, ha restituito importanti iscrizioni messapiche, sia su ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità nato il 21 gennaio 1854 a Nieder-Petscnkendorf (Lüben) nella Slesia Prussiana. Giovanissimo venne per ragioni di salute in Italia, dove si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] a Heidelberg. Nel 1879 ebbe per concorso la cattedra di storia antica nell'università di Roma. Sospeso il suo insegnamento durante la guerra europea, vi tornò come titolare di storia greca nel 1923. Morì a Roma il 7 febbraio 1929. Aveva cominciato ...
Leggi Tutto
IMBRO (gr. "Ιμβρος, turco Imroz: A. T., 90)
Camillo MANFRONI
* F. G.- Nicola TURCHI
Isola dell'Egeo appartenente alla Turchia (vilâyet di Çanakkale), situata poco a nord dell'imbocco dei Dardanelli. [...] presso l'attuale Kastron è riconoscibile il porto, protetto nell'antichità da moli, e tracce del teatro e della cinta di di confino. Durante e dopo la guerra mondiale fu occupata dai Greci e servì come base alla flotta alleata operante nell'Egeo. ...
Leggi Tutto
STAMPALIA (greco 'Αστυπάλαια, 'Αστροπαλιά; lat. Astypalea; turco Ustropalià; A. T., 90)
Ardito DESIO
Amedeo MAIURI
Ardito DESIO
Isola più occidentale fra le maggiori delle isole italiane dell'Egeo, [...] restano gli avanzi d'una torre di buona struttura greca.
Nel Medioevo (dal 1207) Stampalia fu governata . D. Rouse, Inscriptions from Astypalaea, in Journ. Hellen. Stud., XXVI (1906). Sulle antichità v. i pochi cenni di R. M. Dawkins e A. J. B. Wace, ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...