Porto della Cirenaica e scalo marittimo per accedere a Cirene, da cui dista in linea retta 13 km. verso NE.
Nell'antichità, Apollonia era una delle città della Pentapoli (Tolomeo, 4, 4; Plinio, 5, 31). [...] sviluppo la congiunge a Cirene.
Le rovine della città antica si presentano oggi in condizioni assai più misere di (1923), p. 174; id., Contributo di Cirene alla storia della religione greca, 1923, p. 21, tav. VIII; Piotsmann, in Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto
(gr. "Αρπυια, etimologicamente collegata dagli antichi con ἁρπαξω, "porto via"; lat. Harçĭa).
Mitologia. - Le arpie sono demoni femminili, variamente concepiti da poeti e mitografi dell'antichità. Loro [...] ital. di E. Codignola e A. Oberdorfer, I, Bari 1914, p. 74 segg.; M. Collignon, Les statues funéraires dans l'art grec, Parigi 1911, p. 76; Ph. Furtwängler e C. Reichhold, Griech. Vasenmalerei, Monaco 1900, tavv. 41 e 60, 2 (illustrazioni del mito ...
Leggi Tutto
MITRA (μίτρα, mitra)
Salvatore AURIGEMMA
Luigi GIAMBENE
I Greci chiamavano μίτρα la fascia di stoffa, di cuoio o di metallo usata sia per ricingere e difendere il ventre, sia come semplice cintura, [...] di Olimpia, e certo pertinenti ad età assai antica, raffigurano in modo non dubbio divinità o personaggi latina è stata adottata anche da alcune chiese orientali; altre, come la greca, usano una mitra a forma di corona reale sormontata da una croce, ...
Leggi Tutto
Arma da tiro, di corda, crini, strisce di cuoio, minugia, giunco di Spagna (spartea), e di varie lunghezze secondo la varietà dell'uso, cioè da mano o da macchine nevrobalistiche, per scagliare proiettili [...] Egio, di Patre, di Dine, di Milo e di Rodi. La fionda greca consisteva di tre strisce di cuoio ben unite fra loro per molte e fitte dei frombolieri balearici rinomatissimi nell'antichità. Per i frombolieri nell'antichità classica, v. frombolieri.
I ...
Leggi Tutto
PALLA
Guido LIBERTINI
*
. Sport. - Antichità. - L'invenzione di questo giuoco, praticato così dai fanciulli come dagli adulti, fu dagli antichi attribuita ora ai Lidî, ora ai Corciresi, ora ai Sicionî [...] popoli. Ad ogni modo, tale giuoco fu particolarmente amato in Grecia, come si desume dal libro VI dell'Odissea (giuoco di Nausicaa con le compagne), che rappresenta il più antico ricordo che se ne abbia. Abbondano però altre testimonianze letterarie ...
Leggi Tutto
Principe di Moldavia e storico, nato il 26 ottobre 1674, morto il 21 agosto 1723 in Russia. Figlio di Costantino C. principe di Moldavia dal 1683 al 1693, diede sin da giovane brillanti prove d'ingegno [...] Il libro, che ebbe una versione russa e un'altra greca, può esser considerato come la prima opera veramente moderna della il Hronicul vechimii Romano-Moldo-Vlahilor (Cronaca dell'antichità romana-moldo-valacca), che, cominciando dai tempi preistorici ...
Leggi Tutto
LINDO (A. T., 90)
Ciro DRAGO
*
La seconda città, per importanza, dell'isola di Rodi (v.); sorge a 40 m. s. m., in una sella del promontorio calcareo di Lindo tra il Porto Grande a N., il Porto Piccolo [...] II, 653), questa città ebbe infatti in età greca un notevole sviluppo commerciale ed economico e appartenne alla dei più illustri oblatori fino al sec. I-II a. C. L'antica città di Lindo dovette sorgere nella conca posta tra l'acropoli e il ...
Leggi Tutto
SINOPE (turco Sinop; A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo di vilâyet (superficie 5755 kmq.; [...] di un clima mite e di un'ottima posizione, che, fin dall'antichità, fu causa del suo sviluppo. Posta su di un istmo a doppia rada turca (Kalek), circondata da mura pittoresche, e la greca che si addossa alle colline ondulate della penisola.
Data la ...
Leggi Tutto
Con questo nome chiamarono i Greci un detto breve e sentenzioso, quali, ad esempio, le famose sentenze dei sette savî. Tale forma d'espressione fu molto in uso presso gli Spartani, noti per l'arguta brevità [...] la radice, dolce il frutto". Talvolta anche furono dagli antichi riuniti in speciali raccolte, tra le quali rammentiamo i tre conservata da gente indigena dell'alto Egitto, ignara della lingua greca o per lo meno della sua letteratura.
Tutto ciò è ...
Leggi Tutto
MACROBIO
Alessandro Olivieri
. Scrittore latino, noto in generale, nel Medioevo, con questo solo nome, mentre consta che il suo cognome era Teodosio. Sappiamo che un M. fu nel 410 d. C. proconsole [...] passato si ebbe per i pesci; delle leggi istituite dagli antichi Romani contro il lusso; delle specie diverse delle noci, il Περὶ τῆς παρὰ ‛Πωμαίων ἀναλογίας di Didimo, in cui il greco e il latino erano insieme comparati. Tra i grammatici latini egli ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...