• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2686 risultati
Tutti i risultati [2686]
Archeologia [593]
Arti visive [577]
Biografie [376]
Storia [291]
Letteratura [183]
Religioni [162]
Temi generali [134]
Europa [99]
Diritto [86]
Geografia [77]

LA PENNA, Antonio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LA PENNA, Antonio Leopoldo Gamberale Filologo classico, nato a Bisaccia (Avellino) il 9 gennaio 1925. Dopo gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1941-45), è stato borsista a [...] mondana europea, 1969) e Virgilio (Virgilio e la crisi del mondo antico, 1967; Il canto, il lavoro, il potere, 1983). In essi (a partire dal 1961) particolare attenzione alla favola greca e latina, in quanto marxianamente interpretata come forma ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LETTERATURA LATINA – GIORGIO PASQUALI – MATERIALISMO – PROPERZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA PENNA, Antonio (1)
Mostra Tutti

AVELLINO, Francesco Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu uno dei dotti più eminenti del Mezzogiorno d'Italia nella prima metà del sec. XIX ed esempio cospicuo d'ingegno versatile e di operosità scientifica. Nacque in Napoli il 14 agosto del 1788 dall'ingegnere [...] esteso commento e alcune ricerche sul teatro romano e sui parasiti dell'antica commedia. Nel 1808 fu chiamato a far da precettore ai figli 1815 fu nominato professore di lingua e letteratura greca nell'università di Napoli e socio ordinario della ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – FRANCESCO MARIA AVELLINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO RICCIARDI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVELLINO, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

ESPRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genericamente, è il modo di comunicare agli altri ciò che si sente, si pensa o si vuole. Sono mezzi di espressione la parola, il gesto, il suono, la linea, la forma, il colore. L'espressione, in arte, [...] studiarono la rappresentazione dei sentimenti, sono da ricordare nell'antichità Aristotele, nel Rinascimeuto l'Alberti e soprattutto Leonardo. l'arte più si creò dei canoni (arte egizia, arte greca del sec. V, arte bizantina), ebbe la massima varietà ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOGNOMONICA – ESPRESSIONISMO – ONOMATOPEICO – ARISTOTELE – INTUIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPRESSIONE (3)
Mostra Tutti

SABBIONETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBIONETA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Clinio COTTAFAVI Giuseppe PANTANELLI Paese e comune della provincia di Mantova. Il paese che conta circa un migliaio di abitanti, sorge a 18 m. s. m., [...] Villa Brabantese conteneva moltissime e pregevoli oggetti d'arte greca e romana, statue, busti, anfore, sarcofagi, i Italia. Bibl.: Marini, S., Casalmaggiore 1914; P. Buzzi, Il "teatro all'antica" di V. Scamozzi in S., in Dedalo, VIII (1927-28), pp. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABBIONETA (2)
Mostra Tutti

PATMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATMO (Πάτμος; Patmos, S. Giovanni di Pátimo o Pátino, Palmosa; A. T., 90) Ardito DESIO Doro LEVI * La più settentrionale fra le isole italiane dell'Egeo, a 37°19′ di lat. N. e a 26°34 di long. E. [...] Campo. Storia. - Colonizzata da Ioni, ha scarse menzioni nell'antichità, solo da Tucidide sappiamo che, nella primavera del 428 a in possesso dei Turchi. Scoppiato il moto d'indipendenza greca, il patriota patmiese E. Xanto sollevò questa e altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATMO (2)
Mostra Tutti

GAZA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah) Donato BALDI Giulio GIANNELLI Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] dall'Egitto conduceva in Siria, fu, dalla più remota antichità sino all'ultima guerra mondiale, oggetto di competizioni da parte ad Alessandro Magno il quale vi sostituì ai Filistei una colonia greca. Distrutta da Alessandro Ianneo nel 94 a. C., fu ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – DEMETRIO POLIORCETE – ALESSANDRO IANNEO – MARE MEDITERRANEO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA (3)
Mostra Tutti

BONA DEA

Enciclopedia Italiana (1930)

In origine, questo non fu che un appellativo della dea romana Fauna, che formò, insieme con Faunus, una delle più antiche coppie degli dei indigeti del Lazio (v. fauna e fauno). Bona Dea Fauna era stata, [...] di Bona Dea venne ben presto ad innestarsi il culto di una divinità greca introdotta in Roma dalla Magna Grecia; e la nuova figura divina fece dimenticare l'antica. La dea greca che assunse a Roma il nome di Bona Dea fu Damia, divinità venerata ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – ARGOLIDE – AVENTINO – INDIGETI – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA DEA (1)
Mostra Tutti

COLTELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento costituito da una lama d'acciaio innestata in un manico, usato come utensile e come arma fin dai tempi più antichi. Spesso il manico, come negli ordinarî coltelli da tavola oggi in uso, è della [...] ramo assai fiorente dell'industria (v. coltelleria). Preistoria e antichità. - Tra gli strumenti dell'età litica si dà il manico, corto anch'esso e fatto di legno o di osso. Greci e Romani usarono il coltello sia per gli usi quotidiani della vita, ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CIVILTÀ VILLANOVIANA – GIOVANNI DI BORGOGNA – ETÀ DEL BRONZO – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLTELLO (2)
Mostra Tutti

CARIATIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Statua femminile, oppure busto di donna terminato inferiormente in erma, o colonna, o prisma e usato a sorreggere architravi, o mensole, o altri membri di architettura. È termine impropriamente adoperato [...] è pure frequente negli edifici e analoga a quella greca, ma generalmente più mossa e coperta di ornato più minuto. Al Museo Vaticano in Roma sono conservate quattro pregevoli cariatidi antiche adorne di capitelli dorici e a campana rovescia. I ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – ANTROPOMORFISMO – COSTANTINOPOLI – MUSEO VATICANO – ORDINE IONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIATIDE (1)
Mostra Tutti

CALCIDE di Eubea

Enciclopedia Italiana (1930)

La città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sullo stretto canale chiamato Euripos, celebre per le sue alterne, rapidissime correnti. La posizione vantaggiosissima ne fece la capitale [...] due città adottato la stessa misura monetaria fin dal principio del sec. VII. Le monete di Calcide sono tra le più antiche monete greche: in elettro (lega d'argento e oro), con rovescio incuso, o impresso. Essendo tutti gli scambî commerciali fra la ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – PENISOLA CALCIDICA – PONTE DI LEGNO – LEONTINOI – SKIATHOS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 269
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali