FRIGIA
Giuseppe FURLANI
Guillaume DE JERPHANION
. Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] , la Bitinia, la Misia e la Lidia. L'estensione della Frigia fino alla costa in tempi alquanto antichi è comprovata dalla tradizione greca di una talassocrazia frigia nel secolo IX. Anche la Troade e il territorio attorno al Monte Sipilo presso ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] cui Ariccia è unita dalla linea tramviaria Roma-Velletri.
La città antica. - La città antica (Aricia) si estendeva, come già si è detto, più fu sconfitto per opera specialmente di un contingente di Greci di Cuma, venuto in aiuto degli Aricini e ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori storici ed eruditi tedeschi del secolo XIX, nato a Karlsruhe il 24 novembre 1785; studiò dal 1803 nell'università di Halle teologia sotto lo Schleiermacher, e antichità classiche sotto [...] di Platone, da Sofocle o Euripide alle orazioni di Demostene, alternando il suo insegnamento con corsi sulla metrica e sulle antichitàgreche. Egli rielaborò le idee del Wolf formulando i nuovi principî della filologia, la quale dev'essere, com'egli ...
Leggi Tutto
PIDNA (Πύδνα, Pydna)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città greca sulla costa macedonica della Pieria, originariamente presso la riva del mare sul Golfo Termaico. Temistocle, condottovi attraverso [...] la fine della massima potenza militare che sia stata nell'antichità prima di Roma e assicurò ai Romani il predominio sull' Publio Scipione Nasica, che vi ebbe parte e ne scrisse in greco in una lettera diretta a un re amico, e un tale Posidonio ...
Leggi Tutto
Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] più tardi, ma sempre nel sec. IV, anche la greca Lissa manda nella parte orientale dell'isola, non lungi dall' dei Romani, III, Torino 1916, coll. 295-300 (per l'isola nell'antichità). - Sull'isola in genere e sui suoi monumenti, v.: Th. Jackson, ...
Leggi Tutto
Politico e guerriero romano dell'età della seconda guerra punica. Nacque intorno al 275 a. C. Si discute se fosse nepote o pronepote di Q. Fabio Rulliano (v.). Console per la prima volta nel 233, trionfò [...] e dimostrava come egli non fosse alieno dalla cultura greca.
Intorno alla strategia di F. si è molto discorso nell'antichità e nella età moderna. Il giudizio degli antichi è sostanzialmente concorde nel riconoscere che egli cunctando restituit ...
Leggi Tutto
In generale è una benda o fascia o cerchio d'oro, usato nell'antichità da uomini e donne per legare la capigliatura e per ornamento: nella sua forma si assomiglia e si confonde con la corona. Il nastro, [...] in una moneta di Tarso il diadema del loro re.
Col sorgere a Bisanzio di un nuovo impero greco-orientale rifiorisce la tradizione dell'antico simbolo regio, e il fondatore di Costantinopoli è il primo a cingersene il capo durevolmente. Il diadema si ...
Leggi Tutto
È la sommità o ancor meglio la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La parola presuppone la città affollata [...] disposizione sia in età storica la più comune per una città greca, giacché era naturalmente imposta dalla natura montuosa della penisola, delle l'arrivo di artisti costruttori. La maggiore antichità e grandiosità di queste cinte del Lazio trattiene ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Armando Sapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] secolo, dalla metà del XIII alla metà del XIV. Dell'antichità della casata fanno testimonianza versi di Dante (Par., XVI, 126 Firenze in occasione del concilio per l'unione delle chiese greca e latina. La cappella gentilizia, affrescata da Giotto, si ...
Leggi Tutto
Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] Firenze, durante le laboriose trattative per la riunione della chiesa greca con la latina; scrisse il trattato De verbis Romanae pubbliche e private di Roma antica, in cui, ritessendo la vita e le istituzioni antiche, non perdette mai di vista ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...