RASOIO
Piero BAROCELLI
Matteo DELLA CORTE
*
. I primi rasoi del tempo moderno erano di acciaio con sezione a forma di cuneo, e con lo spigolo minore terminante a filo sottilissimo e tagliente. Malgrado [...] scopi rituali presso i Latini.
Non vi ha dubbio che i Greci abbiano conosciuto il rasoio (ξυρόν e ξυρός), ma è incerta fondo lieto, ovvî per tutto il minuto instrumentum del kosmos degli antichi. La lama era di ferro, espansa, sottilissima, e a taglio ...
Leggi Tutto
È una tecnica di pittura in uso presso gli antichi, che adoperava colori sciolti nella cera fusa, i quali si riscaldavano al momento in cui dovevano essere usati; talvolta la cera era usata insieme con [...] a quello dei dipinti a pennello.
È limitato il numero degli esemplari pervenuti fino a noi degli antichi encausti greci; quelle pitture, condotte con lo stiletto, venivano generalmente affidate a fondi lignei impressi, secondo Plinio, col paretonio ...
Leggi Tutto
ORA (fr. heure; sp. hora; ted. Stunde; ingl. hour)
Mario BRACCI
Goffredo BENDINELLI
Emilio BIANCHI
Attualmente è la ventiquattresima parte del giorno di tempo solare medio; ogni ora si suddivide in [...] 60 minuti, ogni minuto in 60 secondi. Nell'antichità i Babilonesi (come più tardi i Greci) dividevano l'intero giorno in 12 ore, equivalenti ciascuna a due delle ore attuali; lo stesso si dica dei Cinesi, i quali davano il nome di taluni animali a ...
Leggi Tutto
I. Nome di un ceramista attico, che con la tradizionale formula ἐποίησεν ("fece") o ἐποίει ("faceva"), appare come firma su sei vasi: uno dei quali, un'anfora, è a figure nere; due, un'anfora e una tazza, [...] cui decorazione si conciliano due tecniche tra di loro opposte, l'antica e la nuova. È tipica, a tal proposito, la tazza C. di famiglia nobilissima (il nonno, di cui secondo l'uso greco aveva preso il nome - del resto non attico - era stato stratego ...
Leggi Tutto
Poeta latino, nato in Alessandria d'Egitto. Lo conferma egli stesso (Carm. min., 22, 20 Birt) considerando Alessandro Magno conditor... patriae (cfr. anche Carm. min., 19,3, nostro cognite Nilo e Suida [...] consolato dei fratelli Probino ed Olibrio (anno 395 d. C.), la greca Talia, come egli stesso dichiara (Carm. min., 41, 14), dovette località interessanti, come 28, Aponus (Abano), celebre già nell'antichità per le sue fonti salubri; e 26, Nilus.
IV. ...
Leggi Tutto
Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella di Venezia e di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale [...] Carità, di Venezia.
Nel Museo Civico Bocchi si conserva una ricca collezione di vasi greci, etruschi, campani ecc., proveniente dagli scavi dell'antica Atria. Si ricorda inoltre la Chiesa della Tomba (Assunta), restaurata nel 1718, interessante per ...
Leggi Tutto
. Stile o maniera artificiale, dotta, raffinata, simile a quella considerata caratteristica della letteratura, specialmente della poesia, greca, che fiorì ad Alessandria sotto i Tolomei.
La poesia classica [...] , in molte cose, di Ronsard?), e tutta l'emblematica di Heinsius, di Vaenius e seguaci, in arte le scoperte delle antichità di Ercolano nella seconda parte del Settecento dettero nuovo incentivo a questo gusto europeo già da lungo tempo saturo di ...
Leggi Tutto
Scrittore greco, nato, secondo la tradizione più attendibile, a Messene: incerto però è se si tratti della Messene di Sicilia o di quella del Peloponneso. Se è vera, e non partecipe del carattere romanzesco [...] ateistico: su una falsa valutazione si basò quindi l'antica inserzione di E. nel catalogo degli ἄϑεοι, e così Sia attraverso gli apologisti del giudaismo che scrissero in greco. sia attraverso la tradizione latina, la dottrina evemeristica ...
Leggi Tutto
MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] (ad Traiectum, da un traghetto sul Garigliano) fu mutato nel 1879 in quello dell'antica Minturno (v. appresso), che era un po' più a S. Il territorio del tipo arcaico, di arte italica, etrusca e greca. Non ancora esattamente determinato è tutto l' ...
Leggi Tutto
Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] 000 abitanti, in prevalenza Ucraini, poi Romeni, Ebrei, Russi, Greci e Armeni, i quali si occupano essenzialmente di commercio (di abitanti (43,3 per kmq.).
Storia. - La parte più antica della storia di Cetatea-Albă è avvolta da una grande oscurità ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...