Divinità degli antichiGreci, che l'adoravano come dio del fuoco terrestre, manifestantesi nei vulcani e nelle forme affini di attività, e come protettore di quelle arti umane, che trovano nel fuoco la [...] Se questo è l'aspetto del dio, come lo conoscevano i Greci in età storica, da Omero in poi, incerta rimane la sua esercitano sulla fertilità dei terreni. Famosa per i suoi vini fu nell'antichità l'isola di Lemno, sede precipua del culto di E., e ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] di Gebel Ḥabīb, che ha dato una raccolta di suppellettile funeraria di epoca greca al museo di Palermo. A 5 km. - e ad oriente - si quanto, a parere dei più, sia da ricollegarsi con un'antica Nissa o Nisa, a cui si sarebbe aggiunto, sotto i Saraceni ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale Bar è preromano, ma non è documentato nell'antichità, mentre è documentato invece quello della Bari italiana (Barium): Antìvari sta come a dire di fronte a Bari. Sorge, bagnata dalla [...] linguaggi di Antivari e del suo territorio: tra il latino ed il greco, poi tra il dalmatico (italiano preveneto) e l'albanese, e Ciò fa pensare che la rada di Antivari costituisse anche in antico un ancoraggio per le navi. Il porto moderno (Pristan) ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] di papa Clemente I, ivi morto in esilio. Vicmo a Chersoneso, sul promontorio chiamato nell'antichità Partenio, si trovava un'altra città greca, detta da Strabone Vecchia Chersoneso. Di questa città recentemente si sono scoperti avanzi importanti nel ...
Leggi Tutto
Storico greco. Nacque a Cime nell'Eolide, forse intorno al 400 a. C. La sua vita ci è quasi ignota. Sappiamo solo che visse a lungo in Atene. Molte testimonianze antiche, a partire da Cicerone, lo dicono [...] vede, egli, fedele al suo principio che per i tempi più antichi sono da preferire le fonti più stringate come le più fededegne, per Atene, la capitale civile della Grecia, il quale ne trasforma e illumina le antiche vicende. Ma, a differenza di ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] -19; D. Musti, Metaponto: Note sulla tradizione storica, in Riv. di filol., 111, 1983 (=Strabone e la Magna Grecia. Città e popoli dell'Italia antica, Padova 1988, pp. 123-49); D. Mertens, Metapont. Ein neuer Plan des Stadtzentrums, in Arch. Anzeiger ...
Leggi Tutto
PAUSANIA
Giorgio Pasquali
Autore di una periegesi (vedi) della Grecia (Περιήγησις τῆς ‛Ελλάδος) in dieci libri. P. attesta di avere, per lo meno, abitato la regione del Sipilo (Magnesia) ed era certamente [...] che essa è un'isola e che Pausania non tratta se non della Grecia continentale; e altre regioni, come, p. es., la Tessalia, questa periegesi dei colori cari al suo tempo. Gli antichi periegeti scrivevano in stile ipomnematico, scientifico; P. scrive ...
Leggi Tutto
Di Naucrati in Egitto, erudito dell'età imperiale, e autore, oltre che di due opere minori non conservate, della vastissima compilazione intitolata Deipnosofisti (Δειπνοσοϕισταί "sofisti [o professori] [...] noi la fonte forse più ricca per la conoscenza della cultura greca.
Quest'opera così preziosa è stata sul punto di perdersi nel nel citare rende il libro importantissimo per la scienza dell'antichità, una vera delizia per il filologo, che, del resto ...
Leggi Tutto
LISIA (Λυσίας, Lysëas)
Giorgio Pasquali
Oratore attico. Suo padre, Cefalo, cittadino siracusano, fu indotto da Pericle a stabilirsi ad Atene quale meteco; qui egli fondò e diresse per molti anni una [...] ogni modo è tutt'altro che sicuro: forse qui l'antica critica esagerò nello scetticismo. A noi sono tramandate, le più gorgiane (v. gorgia), non sorprende in un'opera d'arte greca; forse anche nella vita ordinaria, tanto più poi dinnanzi ai tribunali ...
Leggi Tutto
TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] costruzione d'imbarcazioni nei piccoli cantieri locali.
Nell'antichità l'isola possedeva ricche miniere (zinco, rame, sole, che il poeta ricorda. Il primo periodo della vita greca nell'isola fu occupato dalle lotte contro i Traci e dalla costruzione ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...