Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide).
Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] anelli d'argento (Kulkhāl) per caviglie.
Anche gli antichi Indiani ebbero braccialetti di forma svariata; ancor oggi le intorno al bacino del Mar Nero, dove crebbero e fiorirono le colonie greche, a cominciare dal sec. VII a. C., hanno dato la più ...
Leggi Tutto
Parte della ginnastica, comprendente un certo numero di esercizî sportivi specialmente adatti a far conseguire al corpo umano il più alto grado di sviluppo fisico e la massima armonia delle funzioni organiche.
Nell'antichità [...] e questo significato ampio la letteratura cristiana antica ha trasportato a indicare coloro che combattono le corsa di Maratona, istituita in ricordo della fatica eroica del soldato greco che recò la notizia della vittoria di Milziade sui Persiani, ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] Cambridge 1918; De Sanctis, Agatocle in Per la scienza dell'antichità, Torino 1908, p. 14 segg.; O. Meltzer, Geschichte der e gli accoliti.
Bibl.: Oltre le opere generali di storia greca, e quelle dell'età ellenistica del Droysen, del Kaerst, del ...
Leggi Tutto
Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina.
Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...] l'assistenza e la salvezza. Dunque alla loro prassi medica non si deve togliere ogni fiducia. L'antichità ci tramanda che il più grande medico greco, Ippocrate, perfezionò la sua cultura valendosi anche di essa, anzi da essa attinse segreti per la ...
Leggi Tutto
È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] allattante il vitello, molto noti e diffusi nel mondo greco; gli στατῆρες κρητικοί dei conti di Delo, che (480 a. C.) risale il primo decadramma ricordato dalle fonti antiche sotto il nome di demaretion (δημαρέτιον) dal nome della regina Demarete ...
Leggi Tutto
VENETI (lat. Veneti; gr. Οὐένετοι, ‛Ενετοί, 'Ενετοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Il nome di Veneti indica le popolazioni indoeuropee diverse dalle italiche e dalle celtiche, stabilite nella pianura [...] Venostes dell'odierno Alto Adige.
Le notizie degli antichi sono concordi nel ritenere i Veneti per immigrati. . in -aí dei temi in -ā; ma come nel latino, nel greco, ecc, qui potrebbe trattarsi di sostituzione del dativo al genitivo possessivo. Anche ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
Arnaldo Momigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] storia del preciso rapporto fra queste rielaborazioni è ancora quasi tutta da fare. Qui basteranno rapidi cenni. Un'epitome greca delle Antichità giunta a noi fu utilizzata da Zonara nei primi libri dei suoi annali. Una traduzione latina della Guerra ...
Leggi Tutto
Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII.
Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] interesse dei Fatimiti per le scienze cosiddette "intellettuali" o "antiche", ossia quelle, come la filosofia, la matematica, la medicina, che facevano capo alla tradizione greca, in contrasto con le scienze derivanti dalla tradizione religiosa. Ad ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] 10 provincie dell'Albania. Ha un'area di 1596 kmq. e una popolazione di 78.000 ab. (1930).
Storia. - Antichità. - La città fu fondata come colonia greca nel 627 a. C. dai Corciresi e Corinzî uniti. Il suo nome fu Epidamno, che più tardi i Romani ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] II (1230), che cinse di mura quella terra, sin da allora detta nova, servendosi di materiali tratti dalle rovine dell'antica colonia greca. Già sulla fine del Settecento (1798) Gela contava 9234 ab.; questi erano divenuti quasi il triplo nel 1921 (25 ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...