1. A. di Ramnunte. - Oratore e uomo politico ateniese, nato al tempo della guerra contro i Persiani (primo quarto del sec. V a. C.), in anno non determinabile esattamente. I primi rudimenti dell'eloquenza [...] Lipsia 1887, p. 91 segg.; G. Pasquali, Antifonte, in Studi storici per l'antichità classica, II (1907), fasc. i, p. 46 segg.
2. A. sofista. fanno una delle figure più interessanti della sofistica greca.
Notevolissimi sono i due frammenti papiracei, da ...
Leggi Tutto
Uno dei brevi libri della Bibbia ebraica detti "rotoli" (ebr. megillüt; v. bibbia, VI, pp. 882, 908).
Il nome. - Il titolo Ecclesiaste, adottato in quasi tutte le lingue, viene dalla versione greca detta [...] -10; sheül è la dimora dei trapassati, come l'Ade dei Greci). Tale è il duro destino degli uomini quaggiù "sotto il sole", , 13; VII, 19; IX, 16) e così di seguito. Gli antichi (già Gregorio il Taumaturgo al sec. III) se ne spedivano supponendo che ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] quella iranico-centrasiatica, che vanno dai tempi della dominazione indo-greca alla crisi del 5° secolo, della quale per ora marmo che rappresenta Śiva e Pārvatī.
Il trapasso fra il mondo antico e quello islamico non fu - dal punto di vista artistico ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] estraneo al costume nazionale dei Greci e dei Romani quanto le brache. Presso i Greci le brache ricevevano i nomi Un tale è dal Sacchetti descritto con "calze sgambate e le brache all'antica, co' gambali larghi in giuso, sì che un topo gli entra ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] . Negroponte partecipò attivamente alla lotta contro i Turchi nel 1821-25 e, costituitosi il regno di Grecia, ne fece parte fin dagl'inizî.
Bibl.: Per l'antichità, v.: C. Bursian, Geogr. Griech., II, Lipsia 1868-72, p. 395 segg.; F. Geyer, Topogr. u ...
Leggi Tutto
MÁLAGA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
José A. DE LUCA
Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] nel 1920.
Monumenti. - Non molti sono i resti superstiti della città antica punica e romana: si ritiene di struttura fenicia l'angolo d'una una colonia fondata dai Cartaginesi nei pressi della greca Menace, benché Avieno, seguito da qualche studioso ...
Leggi Tutto
TRIBUTO
Ugo Enrico Paoli
. Antichità. - Prestazione diretta e tributo. - L'ordinamento finanziario dei Greci, quale soprattutto ci appare in Atene, è molto diverso dal nostro. Di questa diversità la [...] più forte ragione si ha nell'avversione che tutti i popoli antichi, viventi in regime di libertà, avevano per il pagamento del tributo. I Greci, per tale pregiudizio, preferivano al tributo il sistema della prestazione diretta, nonostante le ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] , Ithaka, ein wirtschafts- und Kulturgeographischer Vergleich, Monaco 1927. - Sull'isola nell'antichità, v.: E. Livieratos, Alterthümer von der Insel Kephallenia (in greco), Erlangen 1880; I. G. Biedermann, Die Insel Kephaellenia im Altertum, monaco ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius M. f. M. n. Marcellus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano nell'età della seconda guerra punica. Nato nel 270 circa a. C., nipote di M. Claudio Marcello (console nel [...] l'aver preparato la vittoria di Roma su Cartagine, contribuì come pochi al trionfo della civiltà greco-romana nel mondo antico.
Fonti. - Sostanzialmente fededegno il racconto polibiano della guerra gallica, e dell'impresa siciliana. Per questa, ai ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] di euritmia.
Altra bella chiesa, ugualmente a croce greca, è quella del Crocifisso, incominciata alla fine del , opera di Antonio Maffei da Gubbio (1590).
Storia. - L'antica Todi (Tuder) appartenne probabilmente in origine agli Umbri; più tardi tra ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...